Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
< >
page |< < of 312 > >|
1no, & della muraglia paſſa venti, che in tutto ſaranno quarantacinque paſſa che è diſtanza pr troppo
commoda
per ogni tiro.
Ma vſandoſi moſchetti, come è ſolito ſaſi, quando tal diſtanza foſſe la
metà
di più, ella non apporterbbe difficultà alcuna, e maſſime nel difendere tutto il decliuio, che ſì
faceſſe
per alzare eſſa contraſcarpa, ben che ſia vanità eſpreſſa il credere di potere offendere il nimi­
co
in tal parte, perche egli ſarebbe più che matto, ſe nell'accoſtaruiſi non veniſie coperto con le trin­
ciere
, & con le ſtrade ſotterance, e però ſi dee attendere ſolo al potere battere, & ferire eſſo nimico
per
lo ſpatio della ſtrada operta, & nello sboccare nella ſoſſa, doue difficilmente ſi può coprire. CO.
Reſto ſodistatto del diſegno, & della ſua ragione, e però voglio, ch'ella veda vn'altro nuouo diſe­
gno
, & inuentione di feſſa diferente aſſai dalla ſua, laquale ſarà difeſa con quell'ordine di baluardi,
che
di ſopra vi moſtrai, ſopra ilqual foſſo deſidero d'intendere la voſtra opinione.
AV. La maggior
lunghezza
di queſto foſſo, DC, FG, da ogni parte intorno l'angolo del baluardo, ne può appor­
tare
qualche beneficio nelle difeſe corte, douendo il nimico ſtare quel tanto più lontauo dalla Fortez
za
, e maſſime da fianchi per imboccargli, cioè in E per ſcoprire il fianco del baluardo, A; nondi­
meno
ci vedo vna non piccola oppoſitione, cioè quando il nimico con caue ſotterrance, o altro, ſi foſ­
ſe
accoſtato alla contraſcarpa, H, e che trauerſaſſe la foſsa più lunga in, F, lo ſpatio cauato, FG,
gli
ſeruirebbe per piazza commodiſſima, doue potria piantare l'artiglierie da baſso in, F, e d'alto in,
N
, per battere il fianco del baluardo, ſi che con <27>ſte due piazze, potrebbe far notabiliſſimo danno alla
Fortezza
.
In quanto a baluardetti <27>ſti faranno aſsai buono effetto, eſsendo trinciere, che l'vna parte difen
de
l'altra, pur che il nimico cacciandouiſi ſotto non ſe ne poſsa ſeruire <21> difeſa propria.
Ma che apporti­
no
commodità a difenſori di potere vſcire fuori, & conſeruaruiſi, com forze tali, da potere anco impedire a
eſso
nimico nell'auicinarſi.
CO. Mi reſta vn dubbio non pieccolo intorno al foſso, che è di ſaper qual ſia
il
più ſicuro, cioè l'aſciutto senza acqua, ouero il pieno d'acqua.
AV. Queſta è vna diſputa, che molti di­
cono
non eſsere ancora terminata; ma im quanto a me la tengo terminatiſſima, cioè, che lo aſciuto ſia il più
ſicuro
, e difenſibile.
Perche dal foſso senza acqua ſi caua il commodo di poterlo com le ſortite difendere,
80[Figure 80]
e
maſſime com l'aiuto delle ſtrade coperte, & delle trinciere, che ſi fa a mezo della ſua larghezza ſopra la
cunetta
verſo la muraglia, la qual cunetta <21> aſſicurarſi dalle mine, dee eſſer cauata tanto baſſa, che il ſuo
fon
do ſia nel ſaſſo viuo, ouero nell'acqua ſortiua, <21> le ragioni dette.
In quanto poia <27>llo, che ſarà pieno

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index