Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2818577" type="main">
              <s id="id2757424">
                <pb pagenum="(96)"/>
              detto Senatore dell'Antella.</s>
              <s id="id2805872"> In ſomma ella è
                <lb/>
              in tutte le ſue parti ragguardevole, nè vi è
                <lb/>
              Foreſtiero, che non ſi porti a viſitarla.</s>
              <s id="id2805883"> Nell'
                <lb/>
              anno 1785. furono levate tutte le lapide ſe-
                <lb/>
              polcrali che erano in queſta Chieſa, e poſte
                <lb/>
              nel Chioſtro, e fu tutto da capo a piede rifatto
                <lb/>
              il pavimento di marmi, come ſi vede, e nel
                <lb/>
              Presbiterio avanti l'Altar maggiore vi fu poſta
                <lb/>
              la memoria.</s>
              <s id="id2772801"> Il Convento poi è molto comodo
                <lb/>
              e magnifico per il notabile accreſcimento fat-
                <lb/>
              tovi, ed ivi pure ſon degne d'eſſer vedute,
                <lb/>
              sì la Librerìa ripiena di ottimi, buoni, e rari
                <lb/>
              Libri, come anche nel Chioſtro interiore la
                <lb/>
              Cappella della famoſa Accademia del Diſegno,
                <lb/>
              per la Tavola dell'Altare, che è una Trinità
                <lb/>
              d'Agnolo Bronzino, e per due Quadri a fre-
                <lb/>
              ſco, cioè il
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Luca in atto di dipinger Maria
                <lb/>
              Opera di Giorgio Vaſari, e l'altro rappreſen-
                <lb/>
              tante Salomone quando edifica il Tempio di
                <lb/>
              Santi di Tito con dodici Statue attorno tutte
                <lb/>
              di Scultori Accademici aſſai valenti.</s>
              <s id="id2764884"> Entrando
                <lb/>
              ora dall'altra lateral porta nel Chioſtro aſſai
                <lb/>
              grande e vago, ſi vede in faccia ſopra la porta,
                <lb/>
              che và in Chieſa, la famoſa Madonna del
                <lb/>
              Sacco, dipinta da Andrea del Sarto con tutta
                <lb/>
              la perfezione dell'arte; è fama fra gl'inten-
                <lb/>
              denti, che queſta ſia la miglior opera, e più
                <lb/>
              perfetta, che quel famoſo Artefice conduceſſe;
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a86"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>