Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

Page concordance

< >
< >
page |< < of 244 > >|
1ſtro bel viſo, il che conoſcerete, quando hauerete prima ſa­
puto, che la luce altro non è che vno effetto dell'anima, nel­
la materia di cio capace.
Dico nella materia di cio capace;
perche, fe l'anime de corpi celeſti foſſero ſerrate, ò in vn le­
gno, o in vna pietra, elle non potrebbero illuminarlo, per­
che ſarebbero in vna materia non capace di luce, ma per che
la materia del cielo ne è capace, l'anima ſua la produce nel
Cielo, ſe quiui etiandio foſſe vna forma materiale, come ſo­
no le forme de gli elementi, & di tutte le altre coſe compo­
ſte, quiui non ſi vedrebbe ſegno di luce, perche ſe bene vi ſa
rebbe la materia d'eſſa capace, non vi ſarebbe però la forma,
che la poteſſe produrre: ma perche nel Cielo è la forma atta
à far queſto effetto, & ui è la materia atta à riceuerlo, la luce
nel Cielo giorno & notte ſi vede, naſcendo la luce dalla for
ma celeſte, nella celeſte materia.
Nelle coſe, che ſono ſotto il
cielo, quella anima maggior luce partorirà, che ſarà piu per­
ſetta; e quella minore, che ſarà men perfetta, & perche l'ani­
ma, che muoue il cielo della Luna, e infra tutte le altre ani­
ma celeſti imperfettiſsima, la faccia della Luna meno riluce,
che non rilucono l'altre ſtelle ſuperiori, & perche ſotto il cie
lo ci ha l'anima delle Donne, laquale, ſe bene è diuina, & atta
à generar la luce, è però congionto à vn corpo terreno, non
capace di luce, ma ſolamente atto, à riceuer'qualche ombra
di luce, la diuina anima delle Donne nel belliſsimo corpo lo­
ro, fa quello, che ella puo, e non potendo piu, che mandar'fuo
ra de gli occhi loro vno ſplendore diuino, il manda con me­
rauiglioſo ſtupore, ne hauendo altra forza, che di colorire il
belliſsimo volto loro com vno incarnato colore, ombra di lu­
ce dolcemente il coloriſce.
Douete etiandio ſapere, che la luce
nella materia atta, à riceuerla, non riſplende, ſe ella non è bene
ſtretta, è ben ſerrata, e ben con'denſata inſiemi, il che ſi cono
ſce nel medeſimo Cielo, ilquale eſſendo corpo tutto atto,
à rilucere; non riluce, ſe non nella parte ſtellata, laquale è
aſſai piu denſa, che non è il reſto del Cielo, & nel corpo
celeſte raſſomiglia, i nodi, che ſono le parti piu denſe,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index