Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1perche, come diceua Euclide, la linea dirit­
ta è la piu breue che ſi poſſa fare tra li due
termini.
MOR. A talche ſe uno uorrà
deſciuere coſa alcuna metodicamente la deſcri­
uerà piu breuemente, piu dirittamente, &
piu facilmente che ſia poßibile.
TOM. Coſi
è.
Li metodi adunque ſono quattro, cioè di­

moſtratione, diuiſione, diffinitione, & riſo­
lutione, i quali in quanto che ſeruono alle
ſcienze, & arti, ouero ſono adoperati dal­
l'artefice; ſono iſtrumenti: di modo che dire
poßiamo, che il metodo dichiaratiuo è inſtru
mento, che adoperiamo nelle ſcienze, & ar­
ti à uenire in cognitione de i problemi per ac­
quiſtare di eßi la ſcienza camminando ſempre
da una coſa conoſciuta, a una coſa, che non
ſi conoſce.
MOR. Queſta è la deſcrittione
del metodo.
TOM. Tantè. MOR. Il

metodo adunque è da gli ordini differente,
perche di eſſo ce ne ſeruiamo in conoſcere quel
lo che noi non ſappiamo per mezo di quello che
ſappiamo; & l'ordine ne ſeruiua ſolamente a
diſporre le coſe di gia ſapute; & punto non
u'ingannate quando uoi dite, che inueſtighia­
mo la coſa, che non ſapemo, per mezo della
coſa che ſapemo, percioche dice Ariſtotele
che ogni noſtra cognitione ſi fa da una preco­
gnitione.
TOM. Coſi sta. Diuideſi il

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index