Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Page concordance

< >
Scan Original
101 55
102 56
103 57
104 58
105 59
106 60
107 61
108 62
109 63
110 64
111 65
112 66
113 67
114 68
115 69
116 70
117 71
118 72
119 73
120 74
121 75
122 76
123 77
124 78
125 79
126 80
127 81
128 82
129 83
130 84
< >
page |< < (61) of 319 > >|
10761DI VITRUVIO. queſta di pietre non tagliate, e per
ordini;
ma le pietre non ſi pon-
gono che alle bande o alle fac-
ciate, e il mezzo ſi riempie di
ſaſſi gettativi alla rinfuſa nella
malta.
Si veda la figura FF, GG,
H della Tavola I.
In tutte queſte ſpezie la mura-
tura ſarà ſempre migliore, s’ ella
ſia fatta di pietre mediocri, e an-
zi piccole che grandi, affinchè la
malta penetrandole in più luoghi,
le rattenga meglio, e la forza ſua
non ſi perda sì preſto, eſſendo at-
tratta da pietre grandi, nelle cui
commeſſure ſi vede che la malta
ſi guaſta, e ſi riduce in polvere
coll’ and are del tempo:
ciò che non
ſi ſcorge nelle Fabbriche antiche,
le quali ſono ſtate fatte di pietre
piccole.
Dal che ſi ricava, non
doverſi uſar riſparmio di Malta.
Quindi è, che Vitruvio propo-
117 La
Com
poſta.
neuna certa maniera di far muro, la
quale chiamar ſi potrebbe o Com-
poſta, perch’ ella è fatta

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index