Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

List of thumbnails

< >
101
101
102
102
103
103
104
104
105
105
106
106
107
107
108
108
109
109
110
110
< >
page |< < of 181 > >|
1
Sia la detta baſe riſerrata AB, che habbia il tramezzo CD, & al
tramezzo ſia congiunto vn picciolo 1 Cono EF concauo, e ſpuntato, il gi-
ro minore del quale ſia F, aperto verſo il fondo, e poco lontano da quel-
lo, cioè quanto ſia baſtante per dare il paſſo all'acqua, e dentro a queſto
ſia bene accommodato vn'altro cono H, legato con qualche catenella, che
per vn buco ariui al pomo K, poſato ſopra la baſe; Hercole poi tenghi
vn'arco di 2 Cornio ben teſo, e tenghilo tanto lunge alla deſtra mano,
quanto baſti; dentro alla deſtra mano all'incontro del drago, ſia vna
mano in tutto, e per tutto ſimile a quella di fuori, dall'eſſere piccola in
poi, e che habbia l'incocca, che ſcocchi la corda, e dalla parte die-
tro dell'incocca ſia legata vna catena, ouero fune, che per la baſe ſi
conduchi alla girella poſta ſopra del tramezzo, e di poi alla catenella
doue ſtà legato il cono, & il pomo.
Caricaremo dunque l'arco, e pone-
remo la corda nell'incocca dentro la mano di Hercole, di modo però
che la catenella ſtia bene diſteſa, & il pomo venghi a forza in giù tirato:
ſia dopo vna fune, che paſſi dentro per il corpo, e per la mano di Herco-
le; e dal tramezzo fin ſopra la baſe ſi prolunghi vna piccola canna di
queſte, che ſi adoperano per fiſchiare, che rieſchio ſotto l'arbore, o den-
tro in eſſo; hora empiaſi il vaſo AB di acqua, ſia l'arborcello LM, l'ar-
co NX, la ſua corda OP, la mano che lo tiene RS, l'incocca Tγριεξηισξηε Bυξησταβεν, la
fune VQ, la girella per doue paſſa la fune Q, la canna che fiſchia
Z
γριεξηισξηε Bυξησταβεν.
Se alcuno dunque alzarà da terra il pomo K, alzarà anco inſieme
il cono H, e tirarà la fune γριεξηισξηε BυξησταβενVQ, che leuarà la mano, di modo che la
frezza ſi auenti, e l'acqua, che è nel vaſo AD ſcendendo nel vaſo BC
ſcacciarà per quella canna l'aria, che vi è dentro, & ella farà il fiſchio;
ma ripoſto poi giù il pomo, il cono, che entra nell'altro, fermarà il corſo
dell'acqua, di modo che il fiſchio non durerà poi più.
Di nuouo dopo ac-
conciaremo quelle coſe, che ſono intorno alla frezza, e laſciaremole ſta-
re, e ſi il vaſo BC ſerà pieno, tornaremo a votarlo per mezzo di qual-
che cannella, che habbi la ſua chiauetta, & il vaſo AD l'empiremo
come prima.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index