Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

List of thumbnails

< >
101
101
102
102
103
103
104
104
105
105
106
106
107
107
108
108
109
109
110
110
< >
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2741770" type="main">
              <s id="id2741946">
                <pb pagenum="88"/>
              dal Buontalenti con maraviglioſo artifi-
                <lb/>
              zio, del quale pur anco è il diſegno della
                <lb/>
              bella Facciata di queſta Chieſa, tutta di
                <lb/>
              pietre forti.</s>
              <s id="id2741977"> Più d' ogni altro però s' am-
                <lb/>
              mira la Cappella degli Uſimbardi, incro-
                <lb/>
              ſtata di marmi Carrareſi, e d' altre pietre,
                <lb/>
              con due Sepolcri di diaſpro nero, ſopra
                <lb/>
              de' quali poſano due buſti di marmo, che
                <lb/>
              ſon Ritratti di due Prelati di quella Caſa,
                <lb/>
              ſcolpiti da Felice Palma, famoſo artefice
                <lb/>
              de' ſuoi tempi.</s>
              <s id="id2742009"> Del medeſimo Palma è il
                <lb/>
              Crocifiſſo di bronzo poſto all'Altare in
                <lb/>
              una nicchia di nero diaſpro.</s>
              <s id="id2742021"> Le due Tavo-
                <lb/>
              le de' lati ſon dipinte da Criſtoſano Allo-
                <lb/>
              ri, e dall'Empoli; e le Lunette a freſco
                <lb/>
              da Giovanni da San Giovanni.</s>
              <s id="id2742036"> Il baſſori-
                <lb/>
              lievo di bronzo, dov' è ſcolpito il Marti-
                <lb/>
              rio di San Lorenzo, è fattura di Tiziano
                <lb/>
              Aſpetti da Padova, Maeſtro del Palma. </s>
              <lb/>
              <s id="id2742038">Laſciando il Ponte a Santa Trinita, del
                <lb/>
              quale ragioneremo nella ſeguente Giornata,
                <lb/>
              e camminando lung' Arno verſo il Ponte
                <lb/>
              Vecchio, a man ſiniſtra poco fuori di ſtra-
                <lb/>
              da, viſiteremo la Chieſa de'</s>
            </p>
            <p id="id2742074" type="foot">
              <s id="id2742077">
                <foot.target id="a89"/>
              dal</s>
            </p>
            <p id="id2742084" type="main">
              <s id="id2742088">SANTI APOSTOLI, una delle più an-
                <lb/>
              tiche di Firenze.</s>
              <s id="id2742094"> Quantunque ella non ſia
                <lb/>
              molto grande, è nondimeno di nobile Ar-
                <lb/>
              chitettura, molto commendata dal Buonar-
                <lb/>
              roti.</s>
              <s id="id2742109"> Vi è una Tavola dipinta dal Vaſari,
                <lb/>
              per la Concezione di Maria Vergine.</s>
              <s id="id2742116"> So-
                <lb/>
              no lodati i due Sepolcri, e ſpecialmente
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a90"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>