Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
1scoperta di quell'altro importantissimo fatto a lui relativo, a quello
della
respirazione.
I polmoni non son flabelli, come scioccamente
credevano
gli antichi, ma loro ufficio proprio è quello di rimescolar
l
'aria col sangue rendendolo più tenue e più spiritoso.
Questo san­
gue
è per l'arteria venosa ricondotto al cuore e di , per la grande
arteria
, a tutto quanto il corpo (ivi, pag.
223). A questo punto però
il
nostro Autore sente come la novità del fatto, che nessuno ancora
ha
sognato, sarà per commuovere gli animi degl'increduli e più
vivamente
quello degli aristotelici, i quali s'aspetta che lo repute­
ranno
un paradosso.
Ma egli vuol che gli sia fatta ragione, non
dall
'autorità dei maestri, ma da quella della esperienza, per cui
così
caldamente conclude rivolgendo tali eloquenti parole al suo
lettore
: “ Tu vero, candide lector, doctorum hominum studiose, ve­
ritatis
autem studiosissime, experire, obsecro, in brutis animanti­
bus
, quae viva ut seces moneo atque hortor: experire inquam an
id
quod dixi cum re ipsa consentiat, nam in illis arteriam venalem
illiusmodi
sanguinis plenam invenies non aere plenam aut fumis,
ut
vocant, capinosis (ibi, pag.
224).
Che se mirabile è un tal sicuro uso dell'esperienza, in un
autore
della prima metà del secolo XVI, non men mirabile è l'uso
ch
'egli sa fare dell'induzione.
La verità del circolo sanguigno egli
sagacemente
la induce dall'artifizio e dai manifesti ufficii, a cui
sono
ordinate le valvole del cuore, le quali son, per maggior sicu­
rezza
, fermate e mantenute in posto da certi filamenti, che, presi
da
Aristotile per nervi, lo fecero andare in quella perniciosa sen­
tenza
che i nervi stessi avessero origine dal cuore e non dal cer­
vello
e dalla midolla spinale (ivi, pag.
179). Altro bell'esempio di
un
argomento d'induzione ci si porge da quel ragionamento ch'ei
fa
, per dimostrar che il sangue vitale, il sangue arterioso, non può
in
altro organo generarsi che nel polmone.
Quel ragionamento, a
cui
chiede poi così caldamente il conforto dell'esperienza, è rivolto
a
persuadere gl'increduli aristotelici quos oro rogoque ut pulmo­
nis
magnitudinem contemplentur, quae absque vitali sanyuine per­
manere
non poterat, cum nulla sit tam minima corporis particula,
quae
illo destituatur.
Quod si vitalis hic sanguis in pulmonibus
non
gignitur, a qua parte trasmitti poterat, praeter quam ab ahorti
arteria
?
et ab ahorti arteria ramus nullus neque magnus neque
parvulus
ad pulmones mittitur (ibi, pag.
223).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index