Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

Page concordance

< >
< >
page |< < of 119 > >|
1decaduta ragioneuole alla lunghezza del canale, che ſi uorràfare.
Che ui ſono molte bocche di torrenti, le quali hanno di continuo
copia d'acqua ſorgente, & le cui ripe non ſono alte piu di dieci
braccia, o circa: come ſono la bocca del Tidone alla Seccamelega,
la bocca della Ragnatella da Calendaſco in giù, la bocca della Nu­
ra da Roncaglia in giù, la bocca della Chiauena da Caorſo in giù,
& altre d'altri ſimili in diuerſi luoghi.
Che uicino a'ſiumi ui ſono molti stagni, foſſe, & lagune abon­
danti d'acqua; la quale ſe ſi cauaſſe, di nuouo tornerebbe per le
uene ſotterranee, ne mancherebbe mai; poſcia ehe ſempre ſcema­
no, & creſcono ſecondo lo ſcemare, & il creſcere del fiume: & pa­
rimente hanno le ripe ſecondo l'altezza delle ripe del fiume.
Che niſſun pozzo uicino a'ſiumi ha maggior proſondità quan­
do l'acqua ſua è piu baſſa, dalla ſuperficie del terreno alla ſuperfi­
cie di lei, di quella delle ripe del fiume uicino: uotandoſi anco que­
ſti pozzi, & riempendoſi alla liuella della ſuperficie del fiume.
Dal che ſi conoſce, che chi non è lontano da'fiumi, & uoleſſe hauer
l'acqua dal ſuo iſteſſo terreno nel fatto proprio, non accaderebbe,
che faceſſe altro, che una foſſa profonda alla liuella del fondo del
fiume, in cui ſituaſſe le Chiocciole: perche coſi facendo cauerebbe
quant'acqua le fuſſe commoda, entrandone di continuo altratanta
dal fiume per le uene ſotterranee.
& queſto ſi uede ogni dì per eſpe
rienza nelle foſſe cauate accidentalmente dalle piene del fiume.
E'ben uero, che l'acqua non puo eſſere graſſa al pari di quella del
ſiume, & ſpecialmente del Po; perche laſcia gran parte della ſua
graſſezza per la rena, & per li pori di ſotterra.
Che ſenza pericolo alcuno di mal'euento, o diſaſtro importante
ſi poſſono fare foſſe, che uenghino da'ſiumi ſin dentro a gli argini
loro, & portino tant'acqua continuamente quanta baſterà per lo
biſogno: perche ſi uede nel Po oue è rapaciſſimo, che con tutto che
ui ſieno li canali delli riſiuti d'alcune acque ſorgenti, & d'alcuni
ſcolatori, che ſi uniſcono con l'acqua del fiume, non per queſto ne
ſegue danno di conſideratione: ma molto meno ne ſeguirebbe, ſe
ſecondo la uera ragione d'agricoltura, fuſſero cauati non ad ango­
lo retto, come ſono, ma ad angolo acuto tirato dal fiume all'argine
con linea contraria al corſo dell'acqua.
Che per uigore delle leggi municipali, & per conſuetudine an-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index