Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
< >
page |< < of 355 > >|
1 e in vero chiunque attentamente la mira, reſta
fuor di modo attonito per lo ſtupore; ond'è,
che Michel Angiolo Buonarroti, ed il celebre
Tiziano non ſi ſaziavano mai di rimirarla, e di
commendarla in eſtremo.
L'altre Lunette del
medeſimo Chioſtro ſono ancor eſſe dipinte da
eccellentiſſimi Artefici, e ſpecialmente da Ber-
nardino Poccetti, di cui primieramente ſono
tutte quelle delle due Navate, che fanno an-
golo alla già detta Pittura di Andrea del Sarto.

Sono in queſte effigiati i fatti più ſingolari
dei Sette Beati Fondatori.
Nella terza fac-
ciata dopo il Cancello della Cappella dei Sette
Beati, le due Lunette rappreſentanti quando il
Beato Manetto predicò davanti a S. Lodovico
Rè di Francia, e l'altra quando Innocenzio IV.
dà per Protettore all'Ordine de' Servi il Car-
dinale Fieſco ſuo Nipote, ſono di mano del
Roſſelli.
La quinta Lunetta, ove è Maria ſo-
pra un Carro tirata da un Leone, e un Agnello
è di Ventura Salimbeni Pittore Seneſe.
Nella
quarta facciata, alla prima Lunetta è dipinto
Papa Aleſſandro IV. che concede alla Religione
di fabbricare Monaſteri per tutto il Mondo,
di mano del ſuddetto Roſſelli, come pure del
medeſimo è la ſeguente, quando il B. Buonfi-
gliuolo rinunzia al B. Buonagiunta il governo
della Religione.
Nella terza di mano del Poc-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index