Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1719

List of thumbnails

< >
101
101
102
102
103
103
104
104
105
105
106
106
107
107
108
108
109
109
110
110
< >
page |< < of 204 > >|
1 corre un piccolo palchetto, ſopra di cui po-
ſano figurette di marmo, di bronzo, e di
porfido, tutte antiche, e della più eccellente
maeſtria; e molti buſti, e teſte di criſtallo
di rocca, di calcidonio, e d'agata, prezioſe
e per la materia, e pel lavoro; ma ſopra,
tutte è mirabile una ſcolpita in turchina del-
la vecchia rocca, rappreſentante l'effigie di
Tiberio Imperatore.
Ammirato che avere-
mo tutto ciò, che è ſtato da noi deſcritto
ſin'ora, proſeguiremo a contemplare atten-
tamente i quadri, che alle pareti ſi vedono
appeſi.
Sono queſti de' più famoſi Maeſtri
nell'arte, e di lor ſapere il miglioramento:
Raffaello, Tiziano, Andrea del Sarto, e Pa-
olo Veroneſe ve n'hanno il maggior nume-
ro; poi ve ne ſono belliſſimi pezzi di Mi-
chelagnolo, de' Caracci, del Vandich, del Ru-
bens, del famoſo Olbino di Baſilea, del Tin-
toretto, e tre pezzi del Gherardoun Olande-
ſe, che per la loro bellezza hanno meritato
di ſtare a fronte coll'opere de' più rinomati
Maeſtri.
Negli Scrigni di granatiglia, che ve-
dremo all'intorno, ſi conſervano le Medaglie
antiche, e moderne, ed in alcuni armadj ſe-
greti, molti vasi di criſtallo di rocca terſiſſi-
mi, e di ſmiſurata grandezza; Urne di la-
piſlazzuli, ed altri gran pezzi d'agate, e di-
aſpri tutti maeſtrevolmente lavorati, e ador-
nati d'oro, e di gioie: ma queſti, e le Me-
daglie non ſoglion moſtrarſi ſenza ſpecial per-
miſſione di S. A. R.
Queſte, ed altre coſe
vedremo nella Tribuna, dalla quale parten-
doci, non però ſazj di rimirare le ſue bel-
lezze, ſaremo introdotti nell'ottava, ed ul-
tima ſtanza, chiamata l'Armeria ſegreta, do-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index