Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

List of thumbnails

< >
101
101
102
102
103
103
104
104
105
105
106
106
107
107
108
108
109
109
110
110
< >
page |< < of 312 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="031/01/108.jpg" pagenum="100"/>
              d'acqua, dico che può eſſere fatto in diuerſi modi, cloè, ſe ſarà con l'acqua morta, benche ſortiua, ap­
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg227"/>
              porterà l'aria cattiua, maſſime, perche facilmente ſi corrompono, non hauendo moto notabile, & pe­
                <lb/>
              netrando ne pozzi di dentro, beuendone poi i poueri ſoldati, & gli al
                <gap/>
              ri s'infettano di malatia, do­
                <lb/>
              ne ne riſulta la morte di molti, e maſſime la ſtate, ne tempi caldi, e tanto più doue concorrono l'ac­
                <lb/>
              que de canali, che vi ſia macerato lini, e però ſi dee procurare di condurui l'acqua viua di qualche
                <lb/>
              fiume, e ben che in tempo di guerra ella poſſa eſſere diuertita, in tale occaſione baſta poi, che la foſ­
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg228"/>
              ſa reſti piena d'acqua, o ſia morta, o viua, non per queſto reſterà, che la ſua difeſa non ſia buona, co­
                <lb/>
              me giudico eſſere nelle Fortezze piccole, doue la foſſa è larga, e profonda, e tanto più ſevi ſi poteſ­
                <lb/>
              ſe far paſſare l'acqua d'vn fiume corrente indiuertibile, che queſta ſarebbe in tutta perfettione; ma
                <lb/>
              pochi ſiti vi ſi ritroua, doue ſi ritroui tal commodita. </s>
              <s>CO. Già, che vengo ſodistatto di quanto
                <lb/>
              habbiamo diſcorſo intorno la larghezza del foſſo, mi reſta per vltimo di queſto Capitolo l'addiman­
                <lb/>
              darui dell'ordine, che terreſte in ſito, doue foſſe neceſſario il fortificarlo, e che per l'acque ſortiue
                <lb/>
              vicine alla ſuperficie della terra, ouero per lo ſaſſo viuo, non ſi poteſſe profondare la foſſa, per fa­
                <lb/>
              re tanto alta la contraſcarpa, che poteſſe coprire la muraglia dalle offeſe del nimico. </s>
              <s>AV. </s>
              <s>Più
                <lb/>
              volte s'è detto, che il ſoſſo vorrebbe eſſer profondo almeno cinque paſſa. </s>
              <s>Ma quando pure per ne­
                <lb/>
              ceſſità ſi doueſſe piantare vna Fortezza, doue ſolo fuſſero per eſſempio, piedi dodici di terra, o altra
                <lb/>
              materia, e che poi ſi ritrouaſſino le acque ſortiue, che impediſſero il cauamento, per fabricare la For­
                <lb/>
              tezza con la foſſa profonda, prima conſidererei alla natura del ſito, & all'effetto del corſo delle acque,
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg229"/>
              ſi de' fiumi, ſe ve ne fuſſero, come quelle che ſcorrono per le pioggie, & farci riconoſcere, co'l me­
                <lb/>
              zo della liuellarione, il pendere, ouer decliuio, che ha il ſito, e cio viſto, farei poi cauare vn foſſo di
                <lb/>
              profondità, & di lunghezza tale, che veniſſe ad abbaſſare le dette acque ſortiue, tanto che poteſſe
                <lb/>
              fare quel maggior cauamento, & quel fondo alla foſla della Fortezza, che ſi potrà oltre al fare ado­
                <lb/>
              perare gli ſtrumenti pe
                <gap/>
              alzare, & per ſeccare le dette acque, a parte, per parte, mentre ſi farà il caua­
                <lb/>
              mento, che douendoſi alzare tre, e quattro piedi, ciò ſi fa con facilità, e per fare che il foſſo veniſſe
                <lb/>
              anco più baſſo col ſuo fondo, farci alzare la contraſcarpa, con la materia più ſaſſoſa, & più cattiua,
                <lb/>
                <figure id="id.031.01.108.1.jpg" xlink:href="031/01/108/1.jpg" number="81"/>
                <lb/>
              dando per di fuori quel pendere alla ip
                <gap/>
              anata, che conuerrà alla ſua altezza, ſi che veniſſe poco diſi­
                <lb/>
              mile dal piano, accioche il nimico non ne poteſſe riceuere beneficio per coprirſi quan do ſi voleſſe
                <lb/>
              auicinare alla Fortezza, e però il predetto decliuio col ſuo piano douerà corriſpondere ſotto al para­
                <lb/>
              petto della Fortezza, come nel preſente diſegno ſi vede. </s>
              <s>E prima la linea puntegiata, P, N, H,
                <lb/>
              moſtra il piano del ſito, & l'altezza da farui, ſia. </s>
              <s>L, MN. </s>
              <s>Col ſuo pendere, MN. qual vada a
                <lb/>
              corriſpondere ſotto al parapetto della Fortezza, A, eſſendo l'altezza della Fortezza AB, &, BI,
                <lb/>
              la larghezza della foſſa, & la profondità, GH, fatta meza aſciutta, & il reſto con l'acqua, cioè, la
                <lb/>
              parte, FG, aſciutta con la difeſa, H, & la, DE, ſarà l'altra parte con l'acqua, & con la profon­
                <lb/>
              dità, ES, & ſi farà lungo il fondamento della muraglia, CR, la cunetta, BC, capace a riceue­
                <lb/>
              re le ruine, che poteſſero cadere per cagion delle batterie, & queſta parte di foſſa aſciutta s'intende
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg230"/>
              fare nelle foſſe grande, e reali, e doue ſia il modo da fare le trinciere trauerſali per i difenſori, che ſa­
                <lb/>
              ranno alla diſeſa, H, ſi che il nimico per fianco non gli poſſa ſcoprire, ne offendere dalla contra­
                <lb/>
              ſcarpa, come ſi moſtrò al Capitolo 8. E perche la ſperienza in aſſai luoghi m'ha fatto cono ſcere la
                <lb/>
              difficultà del mancamento della materia, nel fare tale alzato, debbo perciò moſtrare il rimedio fat­
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg231"/>
              to, & che ſi dee fare con duplicato beneficio, cioè per alzare il cugnio, L, M, N, o sbaſſato al fine
                <lb/>
              dell'angolo, N, l'altro cugno, N, P, O, è fatto vna contrafoſsa, & da quel cauamento la miglio­
                <lb/>
              re terra, ne ſerue per fabricare le piazze, & le difeſe della Fortezza, & con la più cattiua ſi facci al det­
                <lb/>
              to alzato dì fuori, come anco ſi dee fare nel cauamento della foſsa, e quando vi ſi ritrouaſse il ſaſso,
                <lb/>
              queſto ſi cauerà ſenza impedimento d'acqua, con duplicato beneficio. </s>
              <s>CO. </s>
              <s>Vn ſito, che io teneua
                <lb/>
              per infortificabile, & del tutto imperfetto, lo vedo al preſente con tanta facilità ridotto a perfettio­
                <lb/>
              ne, che ardiſco dire, eſsere le ſue difeſe più gagliarde, che non ſono quelle, doue la foſsa è più profon­
                <lb/>
              da, e tanto più, quando ſi poteſse fabricare l'altezza della contraſcarpa, & del decliuio di fuo
                <gap/>
              i,
                <lb/>
              M, N, di ſaſſi viui, e che il cauamento, P, O, foſſe il più ſi può lontano e balso con l'acqua viua, </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>