Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Table of contents

< >
[11.] MOLINO FABRICATO NEL MEZO D’alcun Fiume ſopra Vaſselli, ouer Caſe di legno.
[12.] MOLINO TERRAGNO
[13.] MOLINI FATTI COL MOTO DiAcque raccolte.
[14.] MOLINO FATTO COLMOTO De gli Animali.
[15.] ALTRA SORTE DI MOLINO COL MOTO DE GLI ANIMALI.
[16.] PISTRINO PER PESTAR Diuerſe materie.
[17.] MACHINA PER ARROTAR ARMI COL MOTO DEL CAVALLO.
[18.] MACHINA PER ARROTAR ARMI col moto dell’Acqua.
[19.] MACHINA PER ARROTAR ARMI COL MOTO DELL’HVOMO.
[20.] MACHINA PER FOLLAR I PANNI DI LANA, ET ALTRO.
[21.] SOPRESSA PER DAR IL LVSTRO ALE TELE, ET ALTRO.
[22.] PRISTINO PRELO, OVERO Strettoio per far il Vino.
[23.] PISTRINO PER FAR LOGLIO.
[24.] MANGANO PER DAR IL LVSTRO ET LISCIAR TELE ZAMBELLOTTI, ET ALTRE COSE.
[25.] ALTRA FIGVRA DI MANGANO più facile.
[26.] CARRO DELLE ZAFOSINA.
[27.] RVOTA PER ALZAR L’ACQVA.
[28.] TORCHIO PER IMPRIMER LE LETTFRE PER STAMPAR I LIBRI.
[29.] FILATOIO DA ACQVA.
[30.] NELLA PRIMA TAVOLA.
[31.] Nella ſeconda Tauol@.
[32.] TORCHIO PER STAMPAR I diſſegni con i Rami intagliati.
[33.] RVOTE DA INCAVAR IL PIOMBO PER LE FINESTRE DI VETRO.
[34.] NELLA SECONDA TAVOLA.
[35.] MACHINA DA PESTARIL CARBON Per farne la Poluere.
[36.] MACHINA DA PESTAR La Poluere perle Bombarde.
[37.] MACHINA DA VOLTAR GLI Schidoni per cuocer le viuande.
[38.] MACHINA DI SPIEDI Col mouimento del Fumo.
[39.] CARTIERA
[40.] ISTROMENTO CHIAMATO ARGANA CON LAQVAL SI GARZANO I Panni di Lana.
< >
page |< < (93) of 137 > >|
10993DI MACHINE, ET EDIFICII. lungo quanto ſarà l’altezza dal fuoco alla cornice, ò nappa del camiao,
il
ſecondo ſarà lungo quanto ſarà la lunghezza del mantello di eſſo ca-
mino
, cioè partendoſi dalla nappa ſino alla gola di ſopra nelprincipio
della
canna, il primo poſa con vn capo aſſottilgliato ſopra vn trepiedi, il-
quale
ſoſtiene lo ſpiedo della carne, che dal ſuo capo vna ruota den-
tata
, laquale vien moſſa da vn rochello, che vi ſta rincontro ſiſſo nel ſopra
detto
ferro, dall’altro ca po del quale (cioè da quello, che arriua ſino al-
la
cornice, come detto) viè vn’altra ruota dentata, appreſſo della qua-
le
viè vn’altro rochello, fiſſo nell’altro capo del ferro, che arriua ſino alla
gol
a del camino, ſopra del qual ferro ſi fabrica vn capelletto, ò virandola,
che
ſi chiami fatta di quelle piaſtre ſottili ſtagnate, che vengon diterra
Todeſca
, perche ſij più lieue, laqual s’inchioda ſopra vna croce di ferro
inzancata
con vn buco quadro, accioche mentre il ſcrro ſi raggira ancor
queſta
vadiattorno, &
fatta in forma rottonda, & occupitutta la larghez-
za
della canna, ò gola, talmente ch’il fumo tutto s’ingo fi in eſſa virã dola,
ma
ſe la gola del camino foſſe troppo larga, ſi riſtringa contauole od al-
tro
, per coſi fatto modo, che ſola la virandola poſſi eſſer libera.
La onde
eſſa
andarà più velocemente, queſta fa girar il rochello ſuperiore, queſto
la
ruota ſu periore, queſta il iochello inferiore, ilquale ſe ſi farà diforma
più
lunga farà in vno ſteſſo tempo andar dui ſpiedi, ouero più.
A, ſpiedo, oue è infoccata la carne, con la ruota di 12 denti.
D, ruota dentata ſuperiore c’haue 18. denti, ſe ne può far anco 24;

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index