Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1733

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 249 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2755405" type="main">
              <s id="id2755432">
                <pb pagenum="73"/>
              legrini Oltramontani, ſimile a quello di
                <lb/>
              San Tommaſo d'Aquino, ma di più como-
                <lb/>
              de abitazioni nobilmente adagiato.</s>
              <s id="id2755461"> Ed in
                <lb/>
              vero, chi dentro penetra, a rimirare tutte
                <lb/>
              le ſtanze con bell'ordine, e magnificenza
                <lb/>
              diſpoſte, non uno Spedale di poveri Pel-
                <lb/>
              legrini, ma un Ricetto di nobiliſſimi Per-
                <lb/>
              ſonaggi lo crede; perlochè queſto luogo
                <lb/>
              ragguardevole in ogni parte, non ha ſen-
                <lb/>
              za dubbio, che invidiare agli Spedali più
                <lb/>
              celebri dell'Italia.</s>
              <s id="id2755495"> Poco diſtante da que-
                <lb/>
              ſto ſeguono due Spedali, ambedue per
                <lb/>
              gl'infermi, uno detto degl'Incurabili,
                <lb/>
              l'altro di Bonifazio, dirimpetto al quale è
                <lb/>
              il belliſſimo</s>
            </p>
            <p id="id2755515" type="foot">
              <s id="id2755519">
                <foot.target id="a77"/>
              legri-</s>
            </p>
            <p id="id2755526" type="main">
              <s id="id2755530">PALAZZO de' Pandolfini, fatto fabbri-
                <lb/>
              care col diſegno di Raffaello da Urbino da
                <lb/>
              Monſignor Giannozzo Pandolfini Veſcove
                <lb/>
              di Troja, e intimo familiare di Leon De-
                <lb/>
              cimo.</s>
              <s id="id2755549"> Volgendo per la Via delle Ruote,
                <lb/>
              in faccia della quale ſi vede il</s>
            </p>
            <p id="id2755557" type="main">
              <s id="id2755561">CONSERVATORIO de' fanciulli Orfa-
                <lb/>
              ni, e abbandonati; ci condurremo per la
                <lb/>
              Via di San Zanobj alla Via dell'Acqua,
                <lb/>
              dalla quale ſi paſſa con tutta comodità a
                <lb/>
              vedere la</s>
            </p>
            <p id="id2755580" type="main">
              <s id="id2755584">FORTEZZA DA BASSO, nella quale
                <lb/>
              conſervaſi una belliſſima, e copioſa Ar-
                <lb/>
              mería, oltre le coſe ſingolari, che vi s'am-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a78"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>