Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 244 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="012/01/109.jpg" pagenum="121"/>
              quel colore incarnato che meſcolato col
                <expan abbr="biãco">bianco</expan>
              , & col roſſo,
                <lb/>
                <expan abbr="tẽperatamente">temperatamente</expan>
              ,
                <expan abbr="auãza">auanza</expan>
              il bel colore delle
                <expan abbr="Dõne">Donne</expan>
              , & mi
                <expan abbr="ramẽto">ramento</expan>
                <lb/>
              anche hauer'veduto ne gliochi di molti huomini giouini tan
                <lb/>
              ta vaghezza è tanto ſplendore, che egli è parſo, che Cupido
                <lb/>
              & venere ſe gli habbino eletti à poſta per accenderui le fiac­
                <lb/>
              cole, che ammendue addoperano per arderei cori innamora
                <lb/>
              ti: ſe vero è quello, che voi di ſopra diceſte, vero anche ſarà,
                <lb/>
              l'anima di coſi fatti huomini ſia perfettiſsima, & con la ſua
                <lb/>
              molta perfettione meriti d'eſſere propoſta à quella delle
                <expan abbr="">Dom</expan>
                <lb/>
              ne, il che quando fie vero, noi ci rimarremo ſotto gli huo­
                <lb/>
              mini. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>FILOG. </s>
              <s>Come accomodatamente (M.Iſabellina) voi
                <lb/>
              hauete ritrouato via da confirmare le voſtre buone ragioni?
                <lb/>
              </s>
              <s>di queſto eſempio, ſi puo raccorre à
                <expan abbr="pũto">punto</expan>
              il roueſcio di quel
                <lb/>
              lo, che voi raccolto ne hauete: concioſia che queſti giouini,
                <lb/>
              de quali voi hauete ragionato, raſſomiglino le belle Donne,
                <lb/>
              nel colore, ne gli occhi, ne geſti, nella perſona, nelle maniere
                <lb/>
              nel fauellare, nel ridere, nel mirare, & in tutte le altre coſe,
                <lb/>
              & raſſomigliandole, per cio ſon belli, belli non ſarebbono, ſe
                <lb/>
              non le raſſomigliaſsino, quaſi che la natura nel principio di
                <lb/>
              queſta opera voleſſe fabbricar' vna Donna, poi ò per errore,
                <lb/>
              ò per altro accidente, gli veniſſe fabbricato l'huomo, & vo­
                <lb/>
              letelo voi vedere, che queſta ſia bellezza di Donne, & non
                <lb/>
              d'huomini? </s>
              <s>la bellezza in queſti giouini, tanto ſi
                <expan abbr="cõſerua">conſerua</expan>
              ,
                <expan abbr="quã">quam</expan>
                <lb/>
              to in loro ſi conſerua il viſo ſimile alla faccia della Donna,
                <lb/>
              ſenza peli, è ſenza creſpe quando poi la barba ne viene con
                <lb/>
              le ruuide creſpe, dalla facciadi queſti tali ſi parte ogni bellez
                <lb/>
              za, puoſsi anche corfirmare queſta verita dalle inclinationi
                <lb/>
              naturali di queſti belli giouini: eſsi ſono inclinati allo inamo
                <lb/>
              rarſi facilmente, al continuar gli amori, alle delicatezze, alla
                <lb/>
              facilità, alla piaceuolezza, alla dolcezza, & à tutte le opera­
                <lb/>
              tioni degne di lode, allequali ſono inclinate le Donne: adun
                <lb/>
              que in loro, è animo, & perfettione di Donna, da che quiui,
                <lb/>
              è bellezza di Donna: eccoui, che l'huomo non è ne bello ne
                <lb/>
              buono per ſua propria natura, ma ſolamente, in quanto, che </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>