Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
                <emph type="italics"/>
              che anco la palla C ſi empirà di acqua, o per la canna DE, o per il foro L;
                <lb/>
              ſe poi riuolgendo ſoſopra il vaſo, apriremo lo ſpiraglio H, vſcirà l'acqua,
                <lb/>
              che era nelle palla C, e nella canna DE, ma biſogna che il foro L, e la
                <lb/>
              bocca F della canna ſieno nel fondo della palla vicini vn l'altro.</s>
              <s> Di nuo-
                <lb/>
              uo dunque ſe riſerrando lo ſpiraglio riuolgeremo il vaſo in piedi, ſi empi-
                <lb/>
              rà per il foro L, non ſolo la palla, ma la canna DE ancora, e l'aria che
                <lb/>
              è in eſſi, verrà diſperſa dall'acqua, che le ſoprauiene.</s>
              <s> Dopo quando vol-
                <lb/>
              geremo di nuouo ſoſopra il vaſo ſi verſarà altretanto di acqua, eſcetto
                <lb/>
              però ſe non apportaſſe forſe qualche differenza la canna DE, peroche
                <lb/>
              non ſempre ſi empirà, ma ſecondo che il vaſo ſi verrà votando, reſterà
                <lb/>
              ella ancora vota; tuttauia queſta differenza non può eſſere ſe non pochiſ-
                <lb/>
              ſima.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              ANNOTATIONI DI A.</s>
              <s> G.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="sup"/>
              1
                <emph.end type="sup"/>
              Il teſto greco della libraria Vaticana è diuiſo in due libri, e queſto preſente theo-
                <lb/>
              rema è il primo del ſecondo libro.</s>
              <s> Vi è anco di più, che ne gli altri quello auerti-
                <lb/>
              mento, che il foro L, & la bocca F ſieno inſieme uicini; il che ho uoltuto dire acciò
                <lb/>
              ſi conſideri quanta uarietà habbi recato il tempo a queſto auttore, & in conſeguen-
                <lb/>
              za reſe più difficili le materie, che tratta.
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>