DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 101]
[Figure 102]
[Figure 103]
[Figure 104]
[Figure 105]
[Figure 106]
[Figure 107]
[Figure 108]
[Figure 109]
[Figure 110]
[Figure 111]
[Figure 112]
[Figure 113]
[Figure 114]
[Figure 115]
[Figure 116]
[Figure 117]
[Figure 118]
[Figure 119]
[Figure 120]
[Figure 121]
[Figure 122]
[Figure 123]
[Figure 124]
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
< >
page |< < of 270 > >|
1Ma nella leua EF quanto il centro della grauezza ſarà più da lunge dalla leua.
tanto più egualmente la poſſanza ſoſtenterà il peſo medeſimo, come ſe il centro K
della grauezza del peſo FG foſſe più da lunge dalla leua EF, che il centro X
dalla grauezza del peſo ΥZ; in modo però, che la linea tirata dal punto K à
piombo della leua FE paßi per X; & ſia il peſo FG eguale al peſo ΥZ;
& da punti KX ſiano tirate le linee KM X*s à piombo de loro orizonti; ſa­
102[Figure 102]
rà la C*s maggiore di CM; & perciò il peſo FG ſarà nella leua coſi come
ſe foſſe appiccato in M, & il peſo ΥZ come foſſe appiccato in *s.
Hor per­
cioche C*s ha proportione maggiore à CE, che CM à CE, maggiore
ſarà la poſſanza poſta in E, che ſoſterrà il peſo ΥZ, che FG.
Manella leua
QR per lo contrario ſi dimoſtrerà, cioè che quanto il centro della grauezza del pe
ſo medeſimo è più da lunge dalla leua, tanto più anche maggiore è la poſſanza che
ſoſtiene il peſo.
peroche maggiore è CT di CI, & perciò CT hauerà proportio­
ne maggiore à CR, che CI à CR.
ſimilmente dimoſtreraßi, ſe il peſo ſarà col
locato fra la poſſanza, & il ſoſtegno, ouero la poſſanza poſta fra il ſoſtegno, & il
peſo, il che medeſimamente auuenirà alla poſſanzà che moue peroche doue poſſanza
minore ſoſtiene il peſo, iui poſſanza minore lo mouerà: & doue ſi ricerca poſſanza
maggiore in ſoſtenere, iui anche maggiore vi vuole in mouere.
Per la 8. del quinto.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index