Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
101
101
102
102
103
103
104
104
105
105
106
106
107
107
108
108
109
109
110
110
< >
page |< < of 257 > >|
1& una fra Ponente, & Oſtro, & una fra Oſtro, & Leuante. Anchora cadauna di que
ſte quattro parti ſe diuide pur in due parti eguali, & quella diuiſione che fra Leuan­
te, & Tramontana, ui ſeſcriue Grego, & à quella che è fra Tramontana, e Ponente,
ui ſe ſcriue Maiſtro, & à quella che é fra Ponente, & Ostro, ui ſe ſcriue Gar­
bino.
Et à quella, che è fra Oſtro, e Leuante, ui ſe ſcriue Sirocco, & coſi la cir­
conferentia di tal primo cerchio uenira à eſſer diuiſa in otto parti eguali, & cadaun­
di quelle diuiſioni ſe chiama uento, e pero tal circonferentia ſera diuiſa in otto uenti,
& cadauno de quelli ſi chiama, come di ſopra è ſtato detto, nondimeno per abbreuia­
ſcrittura in luoco di Leuante, ui ſe ſcriue un. L.et in luoco di Ponente, ui ſe ſcriue un. P.
& in luoco di Tramontana, ui ſe ſcriue un. T.& in luoco di Oſtro, ui ſe ſcriue un. O.
& in luoco di Grego, uiſe ſcriue un. G.& in luoco di Garbino, uiſe ſcriue un'altro. G.
& in luoco di Maiſtro, ui ſe ſcriue un. M.& in luoco de Sirocco, ui ſe ſcriue un. S.co­
me di ſotto nella figura appare.
Anchora ſe diuide cadauna di quelle ottaue parti di det
ta circonſerentia, primamente in tre partieguali, & cadauna di quelle terze parti ſe
diuide anchora in altre tre partieguali, & cadauna di queste ultime parti (eſſendo lo
detto tondo di lamma, di competente grandezza) ſi debbono ultimamente diuidere in
tinque parti eguali, il che facendo ſe trouara tutta la circonferentia del detto primo ce
chio eſſer diuiſa in.360.parti eguali (ſecondo l'ordine, & diuiſione delli antichi cho­
ographi) & cadauna di queſte tal partiſe chiama grado, & accio che tai diuiſioni, ſia
no apparente ſe ſegnano cadauna con una linceta long a una meggia coſta di cortello, et
queſte tai lineete (accio che tutte tendano al centro di tal cerchio) ſe deſcriuono con
unaregagiuſtando talrega con il centro di tal cerchio, & con il ponto di quella diuiſio
ne che ſi uol ſignare nella detta circonferentia, & accio che tai diuiſioni ſi poſſano con
facilita numer are (occorrendo il biſogno) à ogni cinque de tai diuiſioni piccole ui ſe ſa
una diuiſiont che trauerſi tutto quel ſpacio che è fra la circonferentia del detto primo
cerchio, & la circonferentia del ſecondo.
Ma ſe per caſo il ſopradetto tondo di lamma,
fuſſe talmente piccolo, che quelle ultime terze partinon fuſſeno atte, per la ſua picco­
lezza, à eſſer diuiſe nelle ſopradette cinque parti eguali, ſe laſſariano ſtar coſi, per il­
che la circonferentia del detto primo cerchio ueneria à eſſer diuiſa ſolamente in.72.
partieguali, onde facendo tai.72.parti, apparente con il tirarui quella lineeta per fi­
na alla circonſerentia del menor cerchio ſecondo l'ordine detto diſopra, cioe che tutte
le dette lineete tendanon al centro delli detti cerchij, ſi come appare nella figura ſotto­
ſcritta, ma biſognanotare che ſi ben la circonferentia di tallamma, per la ſua piccoleæ
za, ſara diuiſaſolamente nelle ſopradette.72.partieguali, come nella detta ſottoſcrita
figura appare, nondimeno tutta la detta circonferentia con lo intelletto ſe debbe inten­
dere eſſer diuiſa pur nelle dette.360.partieguali, cioe in.360.gradi, & pero nel com­
putar le ſottoſcritte.72.diuiſioni, per cadauna di quelle, ui ſe computa cinque gradi,
perche.5.fia.72.uien à fare li detti.360.gradi, & dapoi che ſe haueran fatte tutte
queſte coſe, ouer diuiſioni, ui ſe debbe far aſſaldare una armilla della medeſima ſorte di
banda di ottone, ouer di rame à torno al centro, cioe uno cerchio della detta banda lar­
ga almen dul dedi, qual uenghi affare à modo di una ſcatolina à torno al detto centro
della detta prima lamma circolare, talmente che ſia concentrica con quella, & nel cen-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index