Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 68 > >|
1eſſere piu e meno acuto & ottuſo, ne ſo­
no tutti eguali fra loro.
eleſſe adunque
Platone alla compoſitione de gli ele­
menti i triangoli rettangoli, cioè l' Iſo­
ſcele, e lo Scaleno.
la quale opinione
è confutata da Ariſtotele in molti luo­
ghi, e ſopra tutto nel terzo del cielo,
& ancora da Galeno nel libro de gli ele
menti.
Anaſagora credendo chei cor­
pi delle parti ſimilari foſſero la materia
di tutte le coſe; e uedendo tutte le co­
ſe eſſer generate da gli elementi; giudi­
cò, che in eſſi elementi foſſero le parti
ſimilari e quaſi i ſemi di tutte le coſe,
onde elle ſi generaſſero, e naſceſſero.
la
quale opinione è confutata da Ariſto­
tele nel primo della phiſica.
Democri­
to, al cui parere dipoi ſi accoſtò Epicu
ro, diſſe che la materia di tutte le coſe
erano corpi indiuiſibili, i quali egli chia
mò atomi.
e di queſti atomi uolle che
foſſero compoſti gli elementi.
il che ſe

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index