Tartaglia, Niccolò, La nova scientia de Nicolo Tartaglia : con una gionta al terzo libro

Page concordance

< >
Scan Original
31 12
32
33 13
34
35 14
36
37 15
38
39 16
40
41 17
42
43 18
44
45
46
47 20
48
49 21
50
51 22
52
53 23
54
55 24
56
57 25
58
59 26
60
< >
page |< < (2) of 82 > >|
Il mouimento dun corpo egualmente graue equella tranſ-
mutatione
, che alle uolte fa dauno loco a unaltro, liter-
mini
dilqual ſon dui iſtanti.
IL mouimento da tutti liſcientifici e maſſime da Ariſtotile nel quinto della
Phyſica
(teſto.
9. ) è ſtato diffinito eſſer una mutatione, ouer traſmutatio-
ne
.
Ma le ſpecie di queſto mouimento, ouer traſmutatione alcuni uoleno che ſia
no
.
6. cioe Generatione, Corrottione, Au gmentatione, Diminutione, Altera-
tione
, & mutation di luoco.
Ma Ariſtotile in lo preallegato loco ucle che le mu
tationi
ſiano.
3. e non piu, cioe mutation de quantita: de qualita, et ſecondo il
luoco
.
Delle qual ſpecie hauemo tolto ſolamente la ultima (perche le altre ni
fanno
al propoſito) dicendo, che il mouimento dun corpo egualmente graue e
quella
traſmutatione, che alle uolte fa da un luoco ?
unoaltro, come ſaria a dir
di
ſuſo in giuſo, et di giuſo in ſuſo, di qua e di la dal'a banda deſtra alla ſiniſira
& e conuerſo.
Et li termini de tali mouimenti (cioe in principio e fin di quelli
ſono
dui iſtanti.
Mouimento naturale di corpi egualmente grauie quello
che
naturalmente fanno daun luoco ſuperiore a un'altro
inferiore
perpendicularmente ſenzauiolenza alcuna.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index