Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 312 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="head">
              <s>
                <pb xlink:href="031/01/011.jpg"/>
              Oppoſitioni fatte a' caualieri. c.95
                <lb/>
              Oppoſitioni fatte alla foſſa. c.97
                <lb/>
              Oppoſitioni fatte alle difeſe angolari. c.163
                <lb/>
              Oppoſitioni fatte al caualiere. c.290
                <lb/>
              Oppoſitioni fatte alle cannoniere alte. c.179
                <lb/>
              Opera della Zappa, come ſi aſſicuti. c.178
                <lb/>
              Opere a giornata. c.120
                <lb/>
              Opere prime da fare nella Fortezza. c.123
                <lb/>
              Ordine da tenere per far le conf
                <gap/>
              e. c.62
                <lb/>
              Ordine per far lauorare li operanti. c.71
                <lb/>
              Ordine per proueder al biſog
                <gap/>
              de lauoranti. c.129
                <lb/>
              Ordine per far la muraglia. c.128
                <lb/>
              Ordine da fare andare la calcina ſotto l'acqua. c.193
                <lb/>
              Ordine da fare lauorare molti lauoranti. c.270
                <lb/>
              Ordine da eſſettuare la difeſa. c.272
                <lb/>
              Orecchioni quadri imperfetti. c.160
                <lb/>
              Ottima difeſa ſanao le pie re nella ſpianata. c.102
                <lb/>
              Otto coſe de
                <gap/>
              e ſapere il bomb
                <gap/>
              iero. c.281
                <lb/>
              P
                <lb/>
              Parapetto ſicuro. c.44
                <lb/>
              Parapetti col pendere in fuori. c.43
                <lb/>
              Parapetto col pendere in dentro. c.84
                <lb/>
              Parapetto alto
                <gap/>
              oppoſitioni fatteli. c.79
                <lb/>
              Pendere della piazza del baluardo. c.94
                <lb/>
              Pendere del muro per di dentio. c.128
                <lb/>
              Per bagnar la terra. c.123
                <lb/>
              Perche tante opinioni del fortificare. c.62
                <lb/>
              Perfettione de fianchi. c.44
                <lb/>
              Per ſapere il tempo, & la ſpeſa per far la Fortezza. c.116
                <lb/>
              Peſo perpendicolare ſoſtentato facilmente. c.25
                <lb/>
              Peſo del corpo d'vn piede d'acqua. c.226
                <lb/>
              Pezzi d'artiglieria, inutili per difeſa della Fortezza. c.136
                <lb/>
              Pianta di otto baluardi. c.7
                <lb/>
              Piatta forma, doue, & come vtile. c.159
                <lb/>
              Piazza grande, & ſuo beneficio. c.272
                <lb/>
              Piazze come ſi poſſono coprire. c.182
                <lb/>
              Piazze delle cortine più baſſe di quelle de'baluardi. c.95
                <lb/>
              Pietre groſſe per fondare ſotto l'acque. c.191
                <lb/>
              Poco ſpende c
                <gap/>
              i ben forti
                <gap/>
              ca. c.273
                <lb/>
              Poluere, come ſi deue maneggiare. c.89
                <lb/>
              Ponti della Fortezza. c.131
                <lb/>
              Ponti come ſi fanno gagliardi. c.127
                <lb/>
              Ponte leuatoio alzato dalla ſentinella. c.134
                <lb/>
              Ponte che ſi alza ſenza bulzoni. c.134
                <lb/>
              Ponte leuatoio co'bulzoni di ſotto. c.133
                <lb/>
              Porte delle Fortezze antiche. c.154
                <lb/>
              Porte della Fortezza, e doue fatte. c.52
                <lb/>
              Porte delle ſortite co i raſtrelli. c.257
                <lb/>
              Preparameati da fare in tempo di ſo ſpetto. c.256
                <lb/>
              Preſa di Famagoſta. c.72
                <lb/>
              Premio conu
                <gap/>
              niente alle guardie negligenti. c.135
                <lb/>
              Pratica per deſcriuere la ritondità della ſpalla. c.49
                <lb/>
              Pratica del bombar diero. c.286
                <lb/>
              Prencipi grandi dilettar ſi del diſegno. c.32
                <lb/>
              Principali conſiderationi nel terminare l'opere. c.24
                <lb/>
              Principali conſiderationi nel determinare la Fortezza. c.171
                <lb/>
              Prima cagione della congregatione de gli huomini. c.151
                <lb/>
              Prime artiglierie portate in Italia.
                <lb/>
              </s>
              <s>Proportione, & bellezza della Fortezza. c.173
                <lb/>
              Prouiſioni del viuere. c.119
                <lb/>
              Puntelli laſſati nel corpo della muraglia. c.171
                <lb/>
              Purpurelle neceſſarie, nelle Fortezze poſte ſopra l'acque. c.188
                <lb/>
              Q
                <lb/>
              Qvalità che deue hauere l'Ingegnero. c.113
                <lb/>
              Quattro queſiti intorno l'vſo dell'artiglierie. c.103
                <lb/>
              R
                <lb/>
              Ragioni per terminare l'altezze delle muraglie. c.77
                <lb/>
              Ragioni del parapetto col pendere in fuori. c.83
                <lb/>
              Ragioni per formare le difeſe. c.84
                <lb/>
              Raſtrello di ferro vtiliſſimo. c.124
                <lb/>
              Raſtrello mobile. c.277
                <lb/>
              Regola per fare il profilo. c.28
                <lb/>
              Reuell ni per difeſa delle porte. c.131
                <lb/>
              Reuellini vtili nelle difeſe longhe. c.177
                <lb/>
              Reuellini, e ſuo officio. c.155
                <lb/>
              Reuellini, e ſue imperfettioni. c.155
                <lb/>
              Reuellini moderni vtili nelle Fortezze. c.177
                <lb/>
              Rimedij per aſſicurare i denti delle cannoniere. c.48
                <lb/>
              Rimedij contro le batterie. c.64
                <lb/>
              Rimedio doue foſſero le piazze ſtrette. c.74
                <lb/>
              Rimedio per le piazze ſtrette. c.85
                <lb/>
              Rimedio contro i petardi. c.135
                <lb/>
              Rimedio per i pezzi, che ſi caricano per la culatta. c.137
                <lb/>
              R
                <gap/>
              proua del liuello. c.284
                <lb/>
              R
                <gap/>
              rate ſet
                <gap/>
              za
                <gap/>
              pedire le piazze. c.27
                <gap/>
                <lb/>
              R
                <gap/>
              delle batt
                <gap/>
              c.265
                <lb/>
              Ru
                <gap/>
              ne che dene antiae
                <gap/>
              ere l'Ingegnero. c.267
                <lb/>
              Ruotoli mob
                <gap/>
              h per la
                <gap/>
              a. c.275
                <lb/>
              Ruotoh come ſi denoho maneggiare. c.275
                <lb/>
              S
                <lb/>
              SA chetti, o lanterne per tirare con l'artigherie. c.67
                <lb/>
              Sapere punteggiare il pezzo. c.281
                <lb/>
              Saſſi no
                <gap/>
              iui al nea
                <gap/>
              co. c.64
                <lb/>
              Se
                <gap/>
              pe fattein
                <gap/>
              modi. c.124
                <lb/>
              Scarpe come ſi ſacc
                <gap/>
              . c.163
                <lb/>
              Scarpe, & ſuo effetto. c.25
                <lb/>
              Scarpe quanto reſtringhino le piazze. c.28
                <lb/>
              Scarpe de terrapieni. c.25
                <lb/>
              Scarpe, e ſuoi effe
                <gap/>
              ti. c.74
                <lb/>
              Sentinelle, & ronde ella Fortezza. c.143
                <lb/>
              Sentinelle, & ſuo officio. c.135
                <lb/>
              Sicurta de difenſori. c.257
                <lb/>
              Si conclude eſſere ſcienza il fortificare. c.62
                <lb/>
              Siti da fortificare ſempre con oppoſitioni. c.62
                <lb/>
              Siti doue ſi denono fatei caualieri. c.37
                <lb/>
              Siti ſopra il Mare. c.186
                <lb/>
              Sito fauoreuole al nemico. c.67
                <lb/>
              Sito, e ſue c
                <gap/>
              coſtanze. c.171
                <lb/>
              Sito perfetto ſopra il Mare, o ſopra il Monte. c.171
                <lb/>
              Sopra a che ſito ſi denono fare due piazze. c.12
                <lb/>
              Sopra le prazze non deue eſſ r
                <gap/>
              muraglia. c.178
                <lb/>
              Sopreſe fatte in tre modi. c.135
                <lb/>
              Sortite doue ſi deuono fare. c.22
                <lb/>
              Sortite ſotto il ponte. c.260
                <lb/>
              Sortite neceſſarie da fare in tutti i fianchi, e maſſime doue la foſſa
                <lb/>
              è aſciutta. c.88
                <lb/>
              Spalla, & fronte del baluardo. c.9
                <lb/>
              Sperienza da fare nelle cauationi. c.117
                <lb/>
              Speſa che anderà per fabricare la muraglia. c.119
                <lb/>
              Spianata alzata con le pietre. c.77
                <lb/>
              Spianata fatta co i ſaſſi. c.183
                <lb/>
              Squadra de bombard eri. c.293
                <lb/>
              Squadra zotta. c.17
                <lb/>
              Staggie per fare li alzati delle muraglie, & de terrapieni. c.123
                <lb/>
              Stampa antichiſſima nella China. c.152
                <lb/>
              ſtrade ſotterranee. c.28.c.274
                <lb/>
              ſtrade delle ronde. c.28
                <lb/>
              ſtrade, & ſortite coperte. c.37
                <lb/>
              ſtrade ſotterranee. c.64
                <lb/>
              ſtrade delle ronde. c.81
                <lb/>
              ſtrade ſotterranee. c.83
                <lb/>
              ſtrada coperta. c.88
                <lb/>
              ſtrada coperta. c.102
                <lb/>
              ſtrada del ſoccorſo. c.182
                <lb/>
              ſtrumento per manegiare l'artiglierie.
                <lb/>
              </s>
              <s>ſtudij doue l'Ingegnero ſi deue adoperare. c.111
                <lb/>
              T
                <lb/>
              Tardanza del moto della vite. c.209
                <lb/>
              Tempo nel quale ſi ritira il pezzo. c.104
                <lb/>
              Terrapieno delle cortine più baſſo di quello del baluardo. 265
                <lb/>
              Terrapieni come ſi deuono fare. c.122
                <lb/>
              Terra, elegnami, ottima monitione. c.257
                <lb/>
              Tirare giuſto con artiglieria. c.281
                <lb/>
              Tirare in tempo di notte. c.285
                <lb/>
              Tiri dell'artiglieria, & ſuoi effetti. c.92
                <lb/>
              Tiri di leuata. c.283
                <lb/>
              Tiri a gioia, per gioia. c.283
                <lb/>
              Tiri per il liuello dell'anima. c.284
                <lb/>
              Tiri come ſi aggiuſtino. c.284
                <lb/>
              Ttaſportare i diſegni in diuerſe grandezze. c.18
                <lb/>
              Tre pezzi d'artiglieria per ciaſcun fianco. c.74
                <lb/>
              Tre coſe ſon neceſſarie per ſaper fortificare. c.113
                <lb/>
              Tre modi per far lauorare. c.120
                <lb/>
              Tronconi d'alberi vtili per fare le difeſe. c.163
                <lb/>
              V
                <lb/>
              Vantaggio de difenſori nel coprirſi. c.81
                <lb/>
              Viaggio del corſo delle palle. c.104
                <lb/>
              Vna cannoniera per ogni piazza del fianco, deue eſſere ſicura.
                <lb/>
              carte 19
                <lb/>
              Vna piazza per fianco, doue ſi deue fare. c.40
                <lb/>
              Vn ſol capo deue comandare. c.120
                <lb/>
              Vſo cattiuo nel ſeccare le forme dell'artiglieria. c.137
                <lb/>
              Vtilità nel fare l'opere a vn tanto il paſſo. c.121
                <lb/>
              Z
                <lb/>
              Zatte fatte per conſeruare il terrapieno. c.278
                <lb/>
              Erletto vtile nelle fabriche. c.121 </s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              IL FINE DELLATAVOLA.
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>