Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[41.] Come ſi generino le pietre, come le ſi commettino, & congiunghino inſieme, & quali ſieno le piu gagliarde, & quali le piu deboli. Cap. VII.
[42.] Dclle parti de finimenti, delle corteccle, de ripieni, & delle ſorti loro. Cap. VIII.
[43.] De Ricinti di pietra, del legamento, & del fortificamento delle cornici, & in che mo doſi ſerrino inſieme molte pietre per ſaldezza del muro. Cap. I X.
[44.] Del uero modo del murare, & della conuenientia che hanno le pietre con larena. Cap. X.
[45.] Del fare le mura con uarie coſe, del modo dello intonicarle, delle ſpranghe, & de rimedij lo-ro, & della antichiſsima legge delli Architettorí, & de remedij da ſchifare i pericoli delle Saette. Cap. X I.
[46.] De Tetti di linee dritte, delle Traui, de correnti, & del congiugnere inſieme gli oſſam. Cap. XII.
[47.] Delle Impalcature, o Tetti di linee torte; de gli Archi, & loro differentia, et del modo del farli, & del mettere inſieme le pietre de gli Archi. Cap. XIII.
[48.] Che le uolte ſono di uarie ſorti, & in quel chele ſieno differenti fra loro, con che linee le ſi ſtabiliſchino, & qual ſia il modo dello allentarle. Cap. XIIII.
[49.] Delle Corteccie de Tetti, della loro utilità, & delle ſorti de Tegoli, & della forma loro, & di quel che ſi faccino. Cap. X V.
[50.] De pauimenti ſecondo l’oppenione di Plinio, & di Vitruuio, & ſecondo l’opere delli An-tichi; & qualiſieno i T empi buoni, per cominciare, & terminare le uarie ſorti delle opere. Cap. XVI.
[51.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[52.] LIBRO QV ARTO, DELLE OPERE VNIVERSALI. Che ne gli edificij, o ſieno ſtati fatti per la neceſsit à della Vita, o per l’opportunit à de biſo- gni, o per dilettatione de Tempi; Furono nondimeno ordinatiper cagione de gli huomi ni. Della uaria diuiſione delle Republiche appreſſo diuerſe nationi, che l’huomo per la ragione, & per la cognitione c’ha delle Arti, è differente dalle bestie, perilche ſi diſcer- ne differentia, et diuerſità, infra gli huomini, & parimente infra gli Edificij. Cap. I.
[53.] Della Regione, del luogo, & del Sito commodo, & ſcommodo, per le Città, ſecondo il parer delli Antichi, & ſeconao il parer dello Autore. Cap. II.
[54.] Del circuito, de lo ſpatio, & de la grandezza de le Città; de le forme, & figure de le Terre, & de le Mura, & del coſtume, de le cerimonie, et oſſeruationi de gli Antichi, in diſegnar le Città. Cap. III.
[55.] Delle Mura, Merlature, Torri, Cornici, & Porte, & lor Legnami. Cap. IIII.
[56.] De la grandezza, Forma, & Regola de le uie maeſtre, & non maeſtre. Cap. V.
[57.] De Ponti di legno, & di pietra, & del Situargli. de le Pile, Volte, Archi, cantonate, ripe, Serragli, Spranghe, laſtricatura, & rilieuo loro. Cap. VI.
[58.] Cap. VII.
[59.] DI LEONBATISTA ALBER TI. LIBRO ZVINTO, NELQVALE SI TRATTA DE GLI EDIFICII PARTICOLARI.
[60.] Dele Fortezze, & delle habitatiom che banno a ſeruire per i Re, & per i Signori, & delle loro differentie, & parti. Cap. I.
[61.] Cap. II.
[62.] Cap. III.
[63.] Cap. IIII.
[64.] Deluoghi de la Fortezza, doue i Soldati hanno a far le guardie, & doue egli hanno a ſtare a combaitere. De Tetti di detta Fortezza, & come ſi debbino afforzificare, & de le altre coſe neceſſarie a la Fortezza, e di uno Re, o d'uno principe nuouo. Cap. V.
[65.] Di che coſe ſia conſertata la Republica: In che luogho, & in che modo debbino eſſer fatte le Caſe di que', che gouernanole Rep. & in che modo quelle de Pontefici. De Tempij prin cipali, & de mediocri. Dele Cappellette, & de Tabernacoli. Cap. VI.
[66.] Che gli Alloggiamenti de Pontefici ſono i Chiostri; qual ſia l'officio del Pontefice. Quan te ſieno le ſorti de Chioſtri, & doue s'babbino a collocare. Cap. VII.
[67.] De le palestre, Studij, & Scuole publiche; Spedali da alloggiare, & da Infermi coſi per i Maſchi, come per le donne. Cap. VIII.
[68.] Del Palazzo principale, de Senatori, del Tribunale dele Sententie, del Tempio, & del Pa lazzo, doue ſi amminiſtra Iuſtitia, & che coſe ui ſtieno bene, & commode. Cap. IX.
[69.] Che gli Alloggiamenti de Soldati per Terra ſono di tre ſorti, & come e’ ſi debbino affor-tificare, & come altri, altrimenti gli affortificano. Cap. X.
[70.] Del commodo ſito. De gli Alloggiamenti per Terra, & daſtarui aſſai, & de la grandezza, de la forma, & de le parti di eſſi. Cap. XI.
< >
page |< < (7) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div3" type="section" level="1" n="3">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s159" xml:space="preserve">
              <pb o="7" file="011" n="11" rhead="LIBRO PRIMO."/>
            che tu non trouerrai neſſuno, purche egli habbia il modo, che non habbia den
              <lb/>
            tro una certa inclinatione di edificare qualche coſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s160" xml:space="preserve">Et che ſe egli harà col pẽ-
              <lb/>
            ſiero trouato coſa alcuna appartenente allo edificare, uolentieri da ſe ſteſſo non
              <lb/>
            la dica, & </s>
            <s xml:id="echoid-s161" xml:space="preserve">non la manifeſti allo uſo de gli huomini; </s>
            <s xml:id="echoid-s162" xml:space="preserve">quaſi che sforzato dalla na-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-011-01" xlink:href="note-011-01a" xml:space="preserve">5</note>
            tura. </s>
            <s xml:id="echoid-s163" xml:space="preserve">Et quanto ſpeſſo accade, che ſe bene noi ſiamo occupati in altre coſe, non
              <lb/>
            poſſiamo fare che con la mente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s164" xml:space="preserve">con lo animo, non ci immaginiamo di fare
              <lb/>
            alcuni edificii. </s>
            <s xml:id="echoid-s165" xml:space="preserve">Et guardando le altrui muraglie, ſubito con diligentia conſide-
              <lb/>
            riamo tutte le proportioni & </s>
            <s xml:id="echoid-s166" xml:space="preserve">miſure, & </s>
            <s xml:id="echoid-s167" xml:space="preserve">le eſſaminiamo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s168" xml:space="preserve">ſecondo le forze del-
              <lb/>
            lo ingegno noſtro, ricerchiamo che coſe ui ſi poteſſero aggiugnere, leuare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s169" xml:space="preserve">
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-011-02" xlink:href="note-011-02a" xml:space="preserve">10</note>
            mutare: </s>
            <s xml:id="echoid-s170" xml:space="preserve">Etauertiamo inoltre, in che modo elleno ſariano piu compiute, ò piu
              <lb/>
            belle. </s>
            <s xml:id="echoid-s171" xml:space="preserve">Etſe alcuno edificio ſarà ben compartito, & </s>
            <s xml:id="echoid-s172" xml:space="preserve">perfettamente finito, chi
              <lb/>
            fia quello, che non lo riſguardi con dilettatione & </s>
            <s xml:id="echoid-s173" xml:space="preserve">letitia grandiſſima? </s>
            <s xml:id="echoid-s174" xml:space="preserve">Ma à che
              <lb/>
            racconterò io quanto & </s>
            <s xml:id="echoid-s175" xml:space="preserve">in caſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s176" xml:space="preserve">fuori, non ſolamente habbi giouato & </s>
            <s xml:id="echoid-s177" xml:space="preserve">dilet-
              <lb/>
            tato à Cittadini la Architettura; </s>
            <s xml:id="echoid-s178" xml:space="preserve">ma gli habbi ancora grandemente honorati?
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s179" xml:space="preserve">Chi ſarà colui, che non ſi reputi ad honore, lo hauere edificato; </s>
            <s xml:id="echoid-s180" xml:space="preserve">eſſendo repu-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-011-03" xlink:href="note-011-03a" xml:space="preserve">15</note>
            tato ancora à gloria l'hauer fatte un poco accuratamente le propie caſe ouegli
              <lb/>
            habiti? </s>
            <s xml:id="echoid-s181" xml:space="preserve">Gli huomini da bene approuano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s182" xml:space="preserve">inſieme ſi rallegrano, che tu con lo
              <lb/>
            hauer fatto un muro ò un portico belliſſimo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s183" xml:space="preserve">poſtoui ornamenti di Porte, di
              <lb/>
            Colonne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s184" xml:space="preserve">di coperture, habbi fatto il fatto tuo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s185" xml:space="preserve">il loro; </s>
            <s xml:id="echoid-s186" xml:space="preserve">per queſto certo piu
              <lb/>
            che per altro, che e' cognoſco no che tu hai accreſciuto con queſto frutto delle
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-011-04" xlink:href="note-011-04a" xml:space="preserve">20</note>
            tue ricchezze à te al Caſato, à deſcendenti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s187" xml:space="preserve">alla città tua molto di honore & </s>
            <s xml:id="echoid-s188" xml:space="preserve">di
              <lb/>
            dignità. </s>
            <s xml:id="echoid-s189" xml:space="preserve">Il Sepolcro di Gioue diede principio à nobilitare la Iſola di Creta,
              <lb/>
            ne Delo era tenuto tanto in pregio, per l'Oracolo d'Apolline; </s>
            <s xml:id="echoid-s190" xml:space="preserve">quanto pcr la for-
              <lb/>
            ma & </s>
            <s xml:id="echoid-s191" xml:space="preserve">bellezza della Città, & </s>
            <s xml:id="echoid-s192" xml:space="preserve">per la maieſtà del tempio. </s>
            <s xml:id="echoid-s193" xml:space="preserve">Quãta autorità hab-
              <lb/>
            bia arrecato l'edificare all' Imperio & </s>
            <s xml:id="echoid-s194" xml:space="preserve">nome Romano nõ accreſcerò io cõ il mio
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-011-05" xlink:href="note-011-05a" xml:space="preserve">25</note>
            dire, piu che quella che noi per i Sepolcri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s195" xml:space="preserve">per le Reliquie dell' Antica Magnifi
              <lb/>
            centia, ſparſe per tutto, ueggiamo hauerne data cagione che ſi preſti fede, à mol
              <lb/>
            te coſe dette dallì Hiſtoriografi, lequali forſe altrimente ſarebbono parute incre
              <lb/>
            dibili. </s>
            <s xml:id="echoid-s196" xml:space="preserve">Lodaua Tucidide oltramodo la prudentia de gli antichi; </s>
            <s xml:id="echoid-s197" xml:space="preserve">che haueſsino
              <lb/>
            talmente adorna la lor città d'ogni ſorte di edificii; </s>
            <s xml:id="echoid-s198" xml:space="preserve">che mediante quegli la poſ-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-011-06" xlink:href="note-011-06a" xml:space="preserve">30</note>
            ſanza loro appariſſe molto maggiore che non era. </s>
            <s xml:id="echoid-s199" xml:space="preserve">Et chi è ſtato quello infra i
              <lb/>
            grandiſſimi & </s>
            <s xml:id="echoid-s200" xml:space="preserve">prudẽtiſſimi Principi, che tra le prime lor cure, ò pẽſieri di perpe-
              <lb/>
            tuare il nome, & </s>
            <s xml:id="echoid-s201" xml:space="preserve">la poſterità ſua, nõ ſi ſia ſeruito dell' Architettura? </s>
            <s xml:id="echoid-s202" xml:space="preserve">Ma di ciò ſia
              <lb/>
            detto abaſtanza. </s>
            <s xml:id="echoid-s203" xml:space="preserve">Queſto finalmente ſia uero, che per biſogno, per ſtabilità, per
              <lb/>
            dignità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s204" xml:space="preserve">per ornamento del Publico, ſiamo grandiſsimamente obligati all' Ar-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-011-07" xlink:href="note-011-07a" xml:space="preserve">35</note>
            chitettore: </s>
            <s xml:id="echoid-s205" xml:space="preserve">Ilquale faccia che noi poſſiamo nella quiete, con tranquillità, allegrez
              <lb/>
            za & </s>
            <s xml:id="echoid-s206" xml:space="preserve">ſanità; </s>
            <s xml:id="echoid-s207" xml:space="preserve">nel trauagliare, con utilità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s208" xml:space="preserve">guadagno; </s>
            <s xml:id="echoid-s209" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s210" xml:space="preserve">nell'una & </s>
            <s xml:id="echoid-s211" xml:space="preserve">nell'altra, ſen
              <lb/>
            za pericolo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s212" xml:space="preserve">con dignità ritrouarci. </s>
            <s xml:id="echoid-s213" xml:space="preserve">Non negheremo adunque ch'egli nõ ſia
              <lb/>
            da eſſer lodato & </s>
            <s xml:id="echoid-s214" xml:space="preserve">tenuto in pregio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s215" xml:space="preserve">da eſſer poſto sì per la piaceuolezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s216" xml:space="preserve">per
              <lb/>
            la marauiglioſa gratia delle opere; </s>
            <s xml:id="echoid-s217" xml:space="preserve">sì per la neceſſità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s218" xml:space="preserve">ꝑ gli aiuti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s219" xml:space="preserve">fortezza del
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-011-08" xlink:href="note-011-08a" xml:space="preserve">40</note>
            le coſe trouate da lui; </s>
            <s xml:id="echoid-s220" xml:space="preserve">sì per il frutto della futura etate, infra i primi huomini che
              <lb/>
            habbino meritato quali ſi ſiano premii & </s>
            <s xml:id="echoid-s221" xml:space="preserve">honori. </s>
            <s xml:id="echoid-s222" xml:space="preserve">La onde hauẽdo noi cõ ſciute
              <lb/>
            queſte coſe eſſer talmente fatte, cominciammo per diletto dell'animo noſtro ari
              <lb/>
            cercare con piu diligenza, de l'arte & </s>
            <s xml:id="echoid-s223" xml:space="preserve">dele coſe loro. </s>
            <s xml:id="echoid-s224" xml:space="preserve">Et da che principii </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>