DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 270 > >|
1hauendone ella fabricate di ſua induſtria forſe dodici di maniere differen
ti, parte da ſtraſcinare, & parte da alzare con pochißima forza ſmiſu­
rati peſi: come quella, che hà vna ſola rota co' denti, & ali'erta tira cin­
que de' ſuoi canoni con la poſſanza di Gradaſſo ſuo Nano: & quell'altra, la
quale con vna oncia di forza ſola, poſta nel manico, che la volge, dà il me
to à quattordici mila libre di peſo: che ſe al detto manico ſi attribuiſce
la forza, che comunalmente haue l'huomo con la mano, cioè libre cinquan
ta, egli è manifeſto la predetta machina hauere poſſanza di mouere, coſa
incredibile, molto più di otto millioni di libre.
Queſte machine portabi­
li da vn mulo, & alcune anche da vn'huomo ſono à diuerſi affari neceſſa­
rijßime, & maßimamente à maneggiare, & condurrei pezzi großi del­
l'artiglieria.
& per certo ſe l'anno 1529. il Conte di San Polo Capitano
Franceſe nel ritirarſi dall'aſſedio di Milano inuerſo Piemonte con l'eſer­
cito, & con l'artiglieria, haueſſe portato ſeco vno de' minimi iſtrumenti
d'Oſopo, non ſarebbe ſcorſo in quello ſtremo infortunio, percioche in mar
ciando fu da vn graue canone rotto il ponte, che trauerſaua il foſſo della
ſtrada, & il pezzo cadè nel fango.
Onde formoßi il campo per non la­
ſciarlo à dietro, & non hauendo ingegno da cauarlo fuori, ſi conſumò tan­
to tempo, che ſopragiunſe Antonio da Leua con le ſue genti, & ritrouan
do l'eſſercito nemico ſeparato, & in quel diſordine, lo miſe in rotta, & fè
preda delle bagaglie, delle artiglierie, & del Capitano medeſmo.
Non hà
troppo tempo, che il Duca Franceſco di Guiſa, allhor che di Francia guidò
l'eſercito in Abruzzo, douendo partire, volle ſpiegare prima la fanteria,
& cauælleria ſua in ordinanza à fronte del nemico, quaſi à battaglia sfi­
dandolo; ma poi nel ritorno ſcaualcoſsi vn pezzo d'artiglieria, & s'arre­
ſtò tutta la maſſa delle genti, & quei Prencipi Franceſi ſmontati da ca­
uallo, penarono buona pezza auanti, che lo riponeſſero ſu le rote, con riſchio
di patir danno da gli aduerſari, che haueſſero con quella occaſione ſpinto
innanzi.
Di queſti eſempi non mancano per l'hiſtorie.
Hora che è pace V. S. Illuſtriß. è andata inueſtigando per ſuo diporto
molte, & varie ſorti di ordigni da mouer peſi, affine di valerſene nelle
fabriche, & nell'argine di pietre, che fa per ritenere l'impeto del Taglia­
mento, che non guaſti i colti di Oſopo, & per douerſene anco ſeruire, quan
do che ſia in guerra.
Si come fece Archimede, ilquale, ſecondo Plutarco, ſtan
do in pace à petitione di Hierone Rè, compoſe quelle tante Machine per giuo­
co, & iſcherzo di Geometria, lequali poi ſoprauenendo la guerra, le ſeppe con
uertire
opportunamente contra Romani.
Et ſe egli, come teſtificano diuerſi

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index