Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
[51.] Della quarta proprietà dell’Eliſſi. Cap. XX.
[52.] Dimoſtratione.
[53.] Della proprietà, ancor lei belliſſima, della cir-conferenza dicircolo intorno alle inci-denti, er@fleſſe. Cap. XXI.
[54.] Eſſempio ſopra la 17. figura.
[55.] Delle Superficie, che ſi poſſone generare dalle Set-tioni Coniche, e come à quelle s’accomodino le già dimo strate loro proprietà, e de’lor nomi. Cap. XXII.
[56.] Epilogo delle ſudette proprietà delle Settioni Coniche, applicate alle da loro generate ſuperficie. Cap. XXIII.
[57.] Corollario.
[58.] TAVOLA SPECOLARIA. Potiamo per via della rifleſſione con la ſuperficie ſcritta nell’area di questa Tauola fare L E
[59.] Dell’vſo della precedente Tauola Specolaria. Cap. XXIV.
[60.] Digreſsione intor no le Refrattioni.
[61.] Come ſi poſsi accendere il fuoco per il rifleſſo de’ raggi Solari. Cap. XXV.
[62.] Dimostratione ſopra la 18. Figura.
[63.] Come per rifleſſione ſi poſſi accender fuoco con il ri-uerbero della fiamma, ò de i carboni acceſi. Cap. XXVI.
[64.] Come in due maniere potiamo ſeruirci delli ſudetti Specchi. Cap. XXVII.
[65.] Dello Specchio Vctorio d’Archimede. Cap. XXVIII.
[66.] Della Linea Vſtoria di Gio. Battiſta Porta, che ab-brucia in infinito. Cap. XXIX.
[67.] In qual ſenſo ſtimi l’Autore che la ſudetta Linea Vstoria ſi poſſa ſoſtenere. Cap. XXIX.
[68.] Dello Specchio Vſtorio imaginato dall’Autore, e varietà di quello. Cap. XXX.
[69.] Hist. 35. Chil. 2.
[70.] Come con lt ſudetti Specchi potiamo di notte manda-re il lume lontano. Cap. XXXII.
[71.] Come potiamo ſentir quel ſuono, che per altro uon s vdirebbe, ò ſentir meglio quello, che de-bolmente ſi ſente. Cap. XXXIII.
[73.] Come per il contrario potiamo inuigorire il ſuono, ſi che ſia ſentito più gagliardo, che non ſi ſentirebbe. Cap. XXXIV.
[74.] Come ſi poſſa fabricare vna stanza talmente, che chi ſtarà in vn’angolo di quella, ſenta il ſuo-no fatto nell’altro angolo diametral-mente oppoſto, non ſentendo quel-li, che ſaranno nel mezo. Cap. XXXV.
[75.] De i Vaſi Teatrali di Vitruuio. Cap. XXXVI.
[76.] Delle altre ſuperficie, che dal vario mouimento, ò fluſſo delle Settioni Coniche poſſono eſſer generate. Cap. XXXVII.
[77.] Della cognitione del Moto. Cap. XXXVIII.
[78.] Del mouimento de’corpi graui. Cap. XX XIX.
[79.] Qual ſorte dilinea deſcriuano i graui nelloro moto, ſpiccati che ſiano dal proiciente. Cap. XL.
[80.] Dimoſtratione ſopra la figura 25.
< >
page |< < (90) of 288 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div65" type="section" level="1" n="65">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s791" xml:space="preserve">
              <pb o="90" file="0110" n="110" rhead="Delle Settioni"/>
            tale artificio deluſi, e reſi del tutto inutili,
              <lb/>
            che parea più toſto ſcherzaſſe, che combat-
              <lb/>
            teſſe da douero con nemici così potenti.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s792" xml:space="preserve">Perciò il medeſimo parlando di sì eminente
              <lb/>
            ingegno, ſoggiunſe nell’iſteſſo luogo. </s>
            <s xml:id="echoid-s793" xml:space="preserve">Archi-
              <lb/>
            medes is erat, vnicus ſpectator Cæli, ſyderumque,
              <lb/>
            mirabilior tamen inventor, ac machinator bellico-
              <lb/>
            rum tormentorum, operumq; </s>
            <s xml:id="echoid-s794" xml:space="preserve">quibus ea, quæ bo-
              <lb/>
            ctes ingenti mole agerent, ipſe perleui momento lu-
              <lb/>
            dificaretur. </s>
            <s xml:id="echoid-s795" xml:space="preserve">Furno le machine diuerſe, con le
              <lb/>
            quali così di vicino, come di lontano ſcaglia-
              <lb/>
            ua pietre di molta grandezza; </s>
            <s xml:id="echoid-s796" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s797" xml:space="preserve">era di gran
              <lb/>
            marauiglia veder con vna mano di ferro, le-
              <lb/>
            gata ad vna forte catena, prender le naui per
              <lb/>
            la prora, e drizzatele ſopra la poppa, laſciarle
              <lb/>
            poſcia con ineuitabil naufragio, precipitoſa-
              <lb/>
            mente cadere. </s>
            <s xml:id="echoid-s798" xml:space="preserve">Altri parimente furono gli
              <lb/>
            ordegni, con che valoroſiſſimamente facea
              <lb/>
            à’nemici reſiſtenza, come raccontano Polibio
              <lb/>
            nellib. </s>
            <s xml:id="echoid-s799" xml:space="preserve">8. </s>
            <s xml:id="echoid-s800" xml:space="preserve">Plutarco nella vita di M. </s>
            <s xml:id="echoid-s801" xml:space="preserve">Marcello,
              <lb/>
            Dione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s802" xml:space="preserve">altri Hiſtorici famoſi, che tutti con-
              <lb/>
            cordemente eſſaltano l’ingegno d’Archime-
              <lb/>
            de, come coſa ſopra humana, e quaſi diuina: </s>
            <s xml:id="echoid-s803" xml:space="preserve">
              <lb/>
            Ma fra tutte le marauiglioſe inuentioni di sì
              <lb/>
            grand’huomo, non vi è, per mio credere, </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>