Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
71 65
72 66
73 67
74 68
75 69
76 70
77 71
78 72
79 73
80 74
81 75
82 76
83 77
84 78
85 79
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95 1
96 2
97 3
98 4
99 5
100 6
< >
page |< < (16) of 192 > >|
11016DIALOGO che ſono più fondi ſono molto compreſſi da quelii, che li
ſouraſtano, di modo che rimoſſi queſti, quelli s, eſtendono
moltó più.
Così dicono, che conſtando l’aria noſtra, ò at-
mosfera delli efluui, che eſcono da tutti li corpi, queſti co-
me graui tendendo al centro comprimono l’inferiori no-
tabilmente, &
eſſi fanno forza di liberarſi da quella com-
preſſione.
Altri chiamano queſta virtù elaſtica dell’ aria
Molla, perche l’elatere viene eſercitato anco dalla ſuſta, e
molla sì delli Horologi, come anco che s’adopra in al-
tri artificii.
_Mat_. Quando li ſouuengono queſte coſe, intenderà anco facil-
mente quanto ſia potente queſta virtù elaſtica dell’aria;
la
quale compenſa beniſſimo alla grauità, di modo che po-
chiſſima aria con grand’elatere, cioè molto compreſſa, può
fare il medemo effetto che vna mole altiſſima d’aria con la
ſua grauità.
_Cont_. Quanta forza habbia l’aria compreſſa con il ſuo elate-
rio, lo vediamo in infinite machine Hidrauliche, e con no-
ftra molt’ammiratione nell’ archibugio caricato à vento.
Poiche non fà tanta paſſata, ne il ferro è ſpinto fuori con
tanto empito, ſe non da queſto elaterio dell’ aria che
compreſſa molto più di quello, che hà in queſta noſtra
baſſa regione, nel dilatarſi imprime nel ferro quel grand’-
empito.
_Mat_. V. S. diſcorre beniſſimo. E ſe vuole hauere maggior cer-
tezza di ciò, con l’Archibuggio caricato in queſta noſtra
baſſa regione ſaliſca ſopra qualche monte, che vederà che
quanto più alto ſalirà, farà tanto maggior paſſata Così ſe
caricherà quà giù vna fontana hidraulica, e ſalirà ſopra il
monte, l’acqua vſcirà fuori con tanto maggior empito, e
durerà più ad vſcire.
Il contrario ſuccederebbe ſe con li det-
ti inſtrumenti caricati ſopra il monte diſcendeſſe à ſcari-
carli al baſſo, &
al piano. La cauſa è, perche la ſcarica ſi fà
con quell’empito, che corriſponde all’ ecceſſo dell’ elaterio
dell’aria caricata per forza nella machina, ſopra l’elaterio
della medema, che hà in quel luogo oue è.
Hora l aria di
queſte noſtre regioni ha maggior elaterio che quella del-
li monti.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index