Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 456 > >|
1
cognitione del ſuggetto.
Onde fa di meſtieri
che la natura di eſſo ſia prima conoſciuta, la
quale non è altro che materia, & forma;
percioche alla demoſtratione precede il meto­
do diffinitiuo, che ne dà il proprio genere, che
è in uece di materia, & la propria differen­
za, laquale rappreſenta la propria forma,
di modo che è neceſſario chi uuole conoſcere il
genere proprio, che conoſca il genere ſuperio
re, cioè generalißimo, ilquale con un'altro
iſtrumento ritrouiamo, che è il metodo riſolu
tiuo.
Con la diuiſione poi ſmembriamo eſſo ge
nere generalißimo nelle ſue parti, per ritro­
uare il proprio genere della coſa, di che cer­
chiamo la propria eſſenza, & finalmente la
propria paßione, di modo che prima adoperia
mo il metodo riſolutiuo co'l quale dalle ſpecie
ſpecialißime caminiamo al genere generalißi­
mo, & dal genere generalißimo co'l metodo
riſolutiuo diſcendiamo alle ſpecie ſpecialißime:
co'l diffinitiuo dichiariamo poi l'eſſenza di eſſa
ſpecie, & co'l demoſtratiuo dimoſtriamo le
proprie paßioni di detta ſpecie.
MOR. Co'l
riſolutiuo adunque trouiamo il genere commu
ne, come à dire che l'huomo è ſuſtanza, &
con la diuiſione ueniamo in cognitione del piu
proßimo genere, che ſarà che l'huomo è ani­
male.
Determiniamo poi co'l diffinitiuo la

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index