Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
101 85
102 86
103 87
104 88
105 89
106 90
107 91
108 92
109 93
110 94
111 95
112 96
113 97
114 98
115 99
116 100
117 101
118 102
119 103
120 104
121 105
122 106
123 107
124 108
125 109
126 110
127 111
128 112
129 113
130 114
< >
page |< < (94) of 279 > >|
11094CAPO III. EA, EB, EC, per l’hipoteſi) dunque anche il rettangolo AOB
è vguale al Quadrato OL, &
AMB al Quadrato MN.
Auuertaſi dalli meno prattici, che tal modo di deſcriuere
l’Ellipſi con le Medie proportionali al modo ſodetto, conuie-
ne ſolo alli diametri coniugati vguali.
Nella maniera che ſi è deſcrita vna quarta parte dell’El-
lipſi, ſi fà il quadrante oppoſto;
e l’iſteſlo artificio ſi vſa con
gli altri quadranti;
il che non hò fatto in queſto eſempio per
isfuggire la confuſione delle linee.
Che poi HS, & IZ ſiano
gli Aſſi, che ad angoli retti ſi tagliano in E, è maniſeſto;
per-
che da E vſcendo trè linee EA, EC, ED vguali, quello è cen-
tro del circolo, che paſſa per li punti eſtremi, onde CAD è an-
golo retto, eſſendo nel ſemicircolo;
e perciò AC, & IE ſono
parallele, e l’angolo IEF è vguale all’angolo AFE retto, poi-
che tutti due inſieme ſi vguagliano à due retti.
QVESTIONE DVODECIMA.
Data vna portione di Ouato trouar il reſtante del ſuo
diametro.
SIa data la portione Elliptica BAC,
36[Figure 36] in cui ſia tirata la retta BC, e diuiſa
per mezzo in D;
à queſta tiriſi parallela
vn’altra linea EF ſimilmente diuiſa in G.
Quindi per D, e G tirata la retta DA ſa-
rà parte del Diametro, di cui ſi cerca il re-
ſiduo DH.
Prendanſi le Applicate DC,
e FG, e la proportione de’ loro Quadrati
ſi troui nella linea Geometrica:
Dipoinella linea

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index