Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
101 81
102 82
103 83
104 84
105 85
106 86
107 87
108 88
109 89
110 90
111 91
112 92
113 93
114 94
115 95
116 96
117 97
118 98
119 99
120 100
121 101
122 102
123 103
124 104
125 105
126 106
127 107
128 108
129 109
130 110
< >
page |< < (90) of 288 > >|
11090Delle Settioni tale artificio deluſi, e reſi del tutto inutili,
che parea più toſto ſcherzaſſe, che combat-
teſſe da douero con nemici così potenti.
Perciò il medeſimo parlando di sì eminente
ingegno, ſoggiunſe nell’iſteſſo luogo.
Archi-
medes is erat, vnicus ſpectator Cæli, ſyderumque,
mirabilior tamen inventor, ac machinator bellico-
rum tormentorum, operumq;
quibus ea, quæ bo-
ctes ingenti mole agerent, ipſe perleui momento lu-
dificaretur.
Furno le machine diuerſe, con le
quali così di vicino, come di lontano ſcaglia-
ua pietre di molta grandezza;
& era di gran
marauiglia veder con vna mano di ferro, le-
gata ad vna forte catena, prender le naui per
la prora, e drizzatele ſopra la poppa, laſciarle
poſcia con ineuitabil naufragio, precipitoſa-
mente cadere.
Altri parimente furono gli
ordegni, con che valoroſiſſimamente facea
à’nemici reſiſtenza, come raccontano Polibio
nellib.
8. Plutarco nella vita di M. Marcello,
Dione, &
altri Hiſtorici famoſi, che tutti con-
cordemente eſſaltano l’ingegno d’Archime-
de, come coſa ſopra humana, e quaſi diuina:

Ma fra tutte le marauiglioſe inuentioni di sì
grand’huomo, non vi è, per mio credere,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index