Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
101 89
102 90
103 91
104 92
105 93
106 94
107 95
108 96
109 97
110 98
111 99
112 100
113 101
114 102
115 103
116 104
117 105
118 106
119 107
120 108
121 109
122 110
123 111
124
125
126
127
128
< >
page |< < (98) of 129 > >|
11098 lo in lingua volgare, come fà. Nel numero 56. replica, &
epiloga quanto hà detto in confermatione della maggiore,
e minore dell´argomento nell´Almageſto, &
Aſtronomia.
Cosìnel numero 58. dice coſe pur iui dette, e più volte re-
plicate, e forma queſto argomento.
_Qual ſi voglia Siſtema_
_nel qual ſi ſuppongono conditioni repugnanti all´euidenza Fiſi-_
_ca di ſenſate eſperienze, &
alle dimoſt, ationi Mattematiche_
_ſopra eſſe fondate;
e falſo euidentemente, quanto alle tali condi-_
_tioni, e contrario all´euidenza Fiſicom attematica._
Ofred. Che bella propoſitione. Realmente degna di eſ-
ſer ſtampata, e differentiata dalle altre con caratteri più
groſſi.
_Cont._ Tale è il Siſtema Copernicano, quanto alla diſce ſa di
alcuni corpi grani, e la percoſſa da eſſi cagionata;
Adun-
que, &
c.
Matt. Horsù di queſta minore ne aſpettaremo proue con-
unicenti, mentre le addotte ſin´hora non ſono di alcnn
valore.
Cont. Segue à dire, che non ſi è fatta alcuna mentione
del moto annuo, mentre nè meno con queſto guadagnereb.
bero coſa alcuna li Copernicani quanto all´ecceleratione;
anzi in alcuni caſi perderebbero, &
c.
Nel numero 59. dice, che diſteſe queſte riſpoſte le mo-
ſtrò al P.
Riccioli, acciò vedeſſe ſe haueua penetrato la ſua
mente;
e che il P. Riccioli lo perſuaſe ad aggiungere al det-
to vn´Appendiee.
Matt. Perche il Sig. Manfredi lo dice, io lo credo, che il
P.
Riccioli habbia veduto queſte ſue riſpoſte, & approuate.
Che per altro, parmi impoſſibile, che vn Vecchio di 70. an
ni, incallito nelle mattematiche non habbia oſſeruato li
puerili sbagli geometrici, che contengono;
maſſime in
quelli calcoli, e diſcorſi della ſemità del moto per circon-
ferenza.
Cont. Dice in queſta Appendice nel numero 60. che
nell´argomento del P.
Riccioli per non partirſi dalle ſuppo-
ſitioni del Galileo, e ſeruirſi di eſſe contro lui furno

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index