Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
< >
page |< < of 257 > >|
1tro poiui ſe de far aſſettar una ponta alta circa per la mita della detta ſcatolina, e que­
ſta ponta è per metterui ſuſo la lanzetta acconcia con la calamita, alla ſimilitudine di
quelle, che hanno quelli horologietti, che uengono de Alamagna, ma alquanto piu gran­
da, & nel fondo di questa ſcatola ui ſe de ſegnar una linea quaſi alla ſimilitudine della
lanzetta che uada da.
Tramontana uerſo Oſtro rettamente, accio che ſi poſſa conoſcere
quando che il boſſolo ſia ben aſſettato (perche il
boſſolo ſe intende eſſer ben aſſettato, quando che
la ponta della dettalanzetta guarda rettamente
uerſo la Tramontana (ſi come nella figura appa­
re) la qual coſa facilmente ſi conoſce per meggio
della detta linea, cioe come ſe fa preciſo con li ſo­
pradetti horologietti quando ſe uol ſaper quan­
te hore ſono, & fatto queſto uiſe de poner la det
ta lanzetta acconcia (come è detto) con la cala­
mita, & dapoi ſi fa un coperchio alla detta ſca­
tolina de uitrio chiaro, come ſe coſtuma alli boſ-
46[Figure 46]
ſoli da nauicare, accio ſi poſſa uedere il ſtar, & l'andar della detta lanzetta, & dopo
queſto uiſe de metter una dioptra, ouer traſguardo, la qual dioptra, ouer traſguardo
ſolea coſtumarſi alla ſimilitudine della prima figura.a.b.con quelli dui bracci.c.d.&.e.
ſ.il qual modo <21> mettere in diſſegno un paeſe era ſofficiente aſſai, ma <21> mettere in diſſe
gno la pianta de una citta era alquanto diſcommodo, onde <21> farlo piu accommodo, & genera
le ui ſe coſtuma à ponerui un'altro traſuerſo in croce, <21> fettamente ſquadra eßempi gratia
à quella armilla uacua.a.b.ui ſe aſſalda prima nelli dui bracci.c.d.et.e.f.della principal
dioptra, ouer traſguardo, con quelle due lamette in alto elleuate nelle istremita di quel­
la, con uno buſettino in cadauna da traſguardare, per quelli le coſe che accadera, à ben
che anchor due pontine acute ſeruiriano, ſi come quelli dui buſettini, & forſi meglio,
& dapoi ui ſe ſalda anchora quelli altri dui brazzetti.g.h.&.i.k.per fettamente in cro
ce, cio perfettamente à ſquara ſopra la principal dioptra, & nel capo dell'un de questi
ſecondi bracciui ſi aſſetta, ouer ſalda quell'altro brazzetto.l.m.pur à ſquadra, come
nella ſeconda figur a appare, & la forma di quala ſi uoglia delle due ſottoſcritte ſorte
de dioptreuol eſſere totalmente fabricata che la detta armilla.a.b.ſia de tal grandez-
47[Figure 47]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index