Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
101
101
102
102
103
103
104
104
105
105
106
106
107
107
108
108
109
109
110
110
< >
page |< < of 456 > >|
1
cognitione del ſuggetto.
Onde fa di meſtieri
che la natura di eſſo ſia prima conoſciuta, la
quale non è altro che materia, & forma;
percioche alla demoſtratione precede il meto­
do diffinitiuo, che ne dà il proprio genere, che
è in uece di materia, & la propria differen­
za, laquale rappreſenta la propria forma,
di modo che è neceſſario chi uuole conoſcere il
genere proprio, che conoſca il genere ſuperio
re, cioè generalißimo, ilquale con un'altro
iſtrumento ritrouiamo, che è il metodo riſolu
tiuo.
Con la diuiſione poi ſmembriamo eſſo ge
nere generalißimo nelle ſue parti, per ritro­
uare il proprio genere della coſa, di che cer­
chiamo la propria eſſenza, & finalmente la
propria paßione, di modo che prima adoperia
mo il metodo riſolutiuo co'l quale dalle ſpecie
ſpecialißime caminiamo al genere generalißi­
mo, & dal genere generalißimo co'l metodo
riſolutiuo diſcendiamo alle ſpecie ſpecialißime:
co'l diffinitiuo dichiariamo poi l'eſſenza di eſſa
ſpecie, & co'l demoſtratiuo dimoſtriamo le
proprie paßioni di detta ſpecie.
MOR. Co'l
riſolutiuo adunque trouiamo il genere commu
ne, come à dire che l'huomo è ſuſtanza, &
con la diuiſione ueniamo in cognitione del piu
proßimo genere, che ſarà che l'huomo è ani­
male.
Determiniamo poi co'l diffinitiuo la

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index