Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 151]
[Figure 152]
[Figure 153]
[Figure 154]
[Figure 155]
[Figure 156]
[Figure 157]
[Figure 158]
[Figure 159]
[Figure 160]
[Figure 161]
[Figure 162]
[Figure 163]
[Figure 164]
[Figure 165]
[Figure 166]
[Figure 167]
[Figure 168]
[Figure 169]
[Figure 170]
[Figure 171]
[Figure 172]
[Figure 173]
[Figure 174]
[Figure 175]
[Figure 176]
[Figure 177]
[Figure 178]
[Figure 179]
[Figure 180]
< >
page |< < of 3504 > >|
Figura 105.
le
velocità de'fluidi in ragion reci­
proca
delle sezioni, per gli spazii AB,
BC
, più angusti degli spazii DE, FE,
la
materia vorticosa deve moversi più
veloce
.
Quae duo repugnant inter
se
(Editio cit., pag.
421).
Gl'impulsi iniziali secondo l'ipo­
tesi
platonica, rinverdita di nuove
fronde
da Galileo, non si poteva ora­
mai
più ammettere, essendo stato di­
mostrato
di fatto che i moti de'Pia­
neti
non sono uniformi ne'circoli
perfetti
, e dall'altra parte non aveva
alcuna
specie di probabilità l'ipotesi
immaginata
dal Boulliaud de'circoli equanti.
Fu perciò che il Newton pensò
felicemente
di tornare alle antiche idee pitagoriche, secondo le quali il moto
e
la traiettoria della Luna si rassomigliava al moto e alla traiettoria della
pietra
gittata.
Lapis proiectus, urgente gravitate sua, deflectitur de cursu
rectilineo
et curvam lineam in aere describendo, tandem cadit in Terram.

Si
motu velociore proiiciatur, pergit longius.
Augendo velocitatem fieri pos­
set
ut arcum describeret milliaris unius, duorum, quinque, decem, centum,
mille
, ac tandem ut pergendo ultra terminos Terrae non amplius in Terram
caderet
(De Mundi syst.
cit., pag. 6, 7).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index