Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 151]
[Figure 152]
[Figure 153]
[Figure 154]
[Figure 155]
[Figure 156]
[Figure 157]
[Figure 158]
[Figure 159]
[Figure 160]
[Figure 161]
[Figure 162]
[Figure 163]
[Figure 164]
[Figure 165]
[Figure 166]
[Figure 167]
[Figure 168]
[Figure 169]
[Figure 170]
[Figure 171]
[Figure 172]
[Figure 173]
[Figure 174]
[Figure 175]
[Figure 176]
[Figure 177]
[Figure 178]
[Figure 179]
[Figure 180]
< >
page |< < of 3504 > >|
1in una ellissi o in una iperbola. Or in quali casi propriamente avverrà che,
poste
certe condizioni, il proietto descriva o l'una curva o l'altra?
Una così
fatta
domanda si formulò dall'Autore nella seguente proposizione, che è la
XVII
del libro sopra citato: “ Posito quod vis centripeta sit reciproce pro­
portionalis
quadrato distantiae locorum a centro, et quod vis illius quantitas
absoluta
sit cognita, requiritur linea quam corpus describit in loco dato, cum
data
velocitate, secundum datam lineam egrediens pag.
170).
Il quesito è nella sua prima parte così risoluto: “ Figura erit ellipsis
(pag.
173). Nella quale ellisse, dati i fochi, e da quello di questi due, di­
verso
dal foco di attrazione, e che sia designato con H, condotto un raggio
alla
traiettoria nel punto P del proietto, se tanta sarà la forza impressa che
la
lunghezza PH riesca infinitafigura erit parabola.... Quod si corpus
maiori
adhuc cum velocitate de loco suo P exeat, capienda erit longitudo PH
ad
alteram partem tangentis; ideoque, tangente inter umbilicos pergente,
erit
hyperbola (pag.
173).
IV.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index