Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio octava. </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      Qui é a dire ragiongni la radice di .24. con la radice di .6., fanno radice di .54., comme si disse
        <lb/>
      nel trattato dele radici. Adunque terrá .54. stara. 45
        <lb/>
      E gli é uno triangolo ch’ é .12.bracia. per faccia; voglio farvi a ciascuna faccia uno
        <lb/>
      muro grosso due bracia. Adimando quanto sia il vano di dentro, cioé quanto gi-
        <lb/>
      rerá dentro per faccia. Prima truova el catetto del detto triangolo, che è ra-
        <lb/>
      dice di .108., dela quale radice trai la grosseza del muro .de., cioé .2.bracia., rimango-
        <lb/>
      no .ae. radice di .108. men .2. Dipoi ne trarai .fa. e truoverai quanto è la quantitá del .fa. in que-
        <lb/>
      sto modo. Tu sai che .fg. è .2.bracia. e ancora è equedistante al .cb. Adonca dirai: se .db., che sonno
        <lb/>
      .6.bracia, mi danno .da., che è radice di .108., che mi dará .fg.,, che è .2.bracia. Multiplica .2. via
        <lb/>
      radice di .108.,, fanno radice di .432. e parti in .36., vienne radice di .12., la quale trai dela radi-
        <lb/>
      ce di .108., rimane radice di .48. Adunque .fe. è la radice di .48. men .2. Ora, per sapere quan-
        <lb/>
      to é per faccia dirai: e gli é uno triangolo equilatero ed é il suo catetto radice di .48. men .2.; quan-
        <lb/>
      to è per faccia. Multiplica la radice di .48. men .2. in sé, fanno .52. meno la radice di .768. Ponvi
        <lb/>
      sul terzo, fanno .69 1/3. men radice di .1365 1/3. e la radice di questo sia per faccia. Cioé preso la ra-
        <lb/>
      dice di .1365 1/3. e tratta di .69 1/3. e di quel preso la radice. 46
        <lb/>
      E gli é una piramide, di che forma sia non fa alcuna cosa, la quale è alta .6.bracia.
        <lb/>
      Vorrela segare per lo mezzo, cioé che da una parte rimanesse una piramide intera
        <lb/>
      e l’ altra parte fosse una piramide corta. Debbi multiplicare l’ altezza in sé, fanno
        <lb/>
      .36. e ancora questo multiplica per .6., fanno .216., cioé a dire debi cubicare l’ altezza
        <lb/>
      che è .216. il suo cubo. E di quello piglia il mezzo, che è .108. e .R. cubica di .108. sia l’ altezza dela pira-
        <lb/>
      mide intera e de l’ altra sia .6.bracia. meno la .R. cubica di .108. E cosí usa sempre di che parte voi </p>
      <p class="main"> E gli é uno scudo che per l’ una faccia è .15. e per l’ altra è .14. e l’ altra non so. Ma ben
        <lb/>
      so che gli é quadro .84.bracia. Adimando quanto è per l’ altra faccia. In questo
        <lb/>
      modo farai. Tu sai che a multiplicare la basa dove cade il catetto per la mitá del ca-
        <lb/>
      tetto fa l’ area del triangolo. Onde poniamo la basa sia la faccia del .14. Adonca,
        <lb/>
      a partire .84.bracia., cioé l’ area del detto triangolo, in .14., ne verrá la mitá del catetto, che è </p>
      <p class="main"> Adunque tutto è .12. Ora, trovato il catetto, e tu truova quanto cade presso ala faccia dele .15.
        <lb/>
      bracia, cioé ala faccia nota. Dove multiplicarai .12. in sé e .15. in sé e haremo .144. e .225.; trai
        <lb/>
      .144. di .225., rimane .81., la cui radice é .9. per lo cadimento del catetto apresso al lato dele
        <lb/>
      .15.bracia., dove cadrá apresso a quella dele bracia non sapute a .5.bracia., cioé da .9. a .14. E per
        <lb/>
      sapere quanto è, multiplica .5. in sé e .12. in sé e haremo .25. e .144. che, e insiemi agionti, fan-
        <lb/>
      no .169., la cui radice è .13. per la facia non saputa. 48
        <lb/>
      E gli é una linea che è longa .8. bracia, la quale é .ab. e in su ciascuna extremitá pon-
        <lb/>
      go una linea la quale faccia angolo retto con la linea .ab.; e sia la linea .da. e .bc. E
        <lb/>
      sia .bc.6. e .da. sia .4. E dal ponto .a. meno la linea .ac. e dal ponto .b. meno la linea
        <lb/>
      .db., le quali s’ incrocichiano, overo si segono, dal ponto .n., dal quale meno la linea
        <lb/>
      .no., equedistante a ciascuna dele linee .ad. e .bc. Adimando quanto è .no. Qui è d’ arguire co-
        <lb/>
      sí: simile é il triangolo .ano. al triangolo .acb. Adunque tal parte é .ao. del .ab. quanto .no.
        <lb/>
      del .bc. Adunque tanto fa .no. in .ab. quanto .ao. in .bc. E questo dichiarato, e tu va al’ altra
        <lb/>
      parte e dirai: simile è il triangolo .bno. al triangolo .bda. Adunque tal parte è .bo. del .ba.
        <lb/>
      quanto .no. del .da. Adunque tanto fa a multiplicare .no. in .ab. quanto .ob. in .da. E di so-
        <lb/>
      pra truovamo che tanto faceva a multiplicare .no. in .ab. quanto .ao. in .bc. Onde tanto fa
        <lb/>
      .ob. in .da. quanto .ao. in .bc. Cioé tanto fa a multiplicare .ob. per .4. quanto .ao. per .6. e tut-
        <lb/>
      to .ab. é .8. Onde s’ á a ffare di .8.2. parti che, multiplicata l’ una per .4., faccia quanto l’ altra per </p>
      <p class="main"> Che haremo l’ una .4 4/5. e l’ altra .3 1/5. Adonca .ao. è .3 1/5. e .ob. è .4 4/5. Ora per sapere quanto è .no.,
        <lb/>
      di molti modi detto é che gli é tal parte .ao. del .ab. quanto .no. del .bc. E peró tanto fa .ao.
        <lb/>
      in .bc. quanto .no. in .ab. E la multiplicatione del .ao. in .cb. fanno .19 1/5. Adunque a multipli-
        <lb/>
      care .no. in .ab. fará .19 1/5. e noi habiamo detto che .ab. è .8. Adonca .no. in .8. fanno .19 1/5. E peró
        <lb/>
      .no. sia .2 2/5. e tanto diremo sia la linea .no. E cosí opera in simili. 49
        <lb/>
      E gli é uno quadrangulo rettangulo del quale la longhezza è piú che la larghezza .6.bracia. e la
        <lb/>
      sua area, col diametro, è .100. Adimandasi quanto è la sua longhezza e quanto la larghezza.
        <lb/>
      El quale quadrilatero rettangulo é qui da lato designato. Poni el lato magiore una cosa
        <lb/>
      piú .3. Onde il minore lato sia una cosa meno .3. E nota che tu non ponga .1a. cosa e l’ altro .1a. co-
        <lb/>
      sa e .6., perché, per la confusione dele cose, censi e cubi, la questione non si potrebe asolvere. Ma per questa via si
        <lb/>
      levono via quelli nomi. E peró in ogni questione é da prociede secondo meno e piú. Multiplica adonca
        <lb/>
      .ab. in .bc., cioé .1a. cosa e .3. in una cosa meno .3., haremo .1o. censo meno .9. per l’ area del detto quadran-
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>