Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
81 69
82 70
83 71
84 72
85 73
86 74
87 75
88 76
89 77
90 78
91 79
92 80
93 81
94 82
95 83
96 84
97 85
98 86
99 87
100 88
101 89
102 90
103 91
104 92
105 93
106 94
107 95
108 96
109 97
110 98
< >
page |< < (99) of 129 > >|
11199 ſe 4. ſuppoſitioni improbabili; eſſendo naturali le op-
poſte.
Ofred. Sel´hà admeſſe tal ſia di lui. Nè noi habbiamo
conſiderati li ſuoi argomenti ſe non come da eſſo ſuppoſti
Mà qualiſono queſte ſuppoſitioni?
Cont. _La primaè, che gir ando la Terra intorno al ſuo cen-_
_tro, ancoli corpi Terrestri da eſſa diſtaccati debbano girare al_
_pari dieſſa con la reuolution diurna._
Dice ciò eſſer neceſla-
rio, che ſuppongano li Copernicani, perche vn graue ele-
uato ſopra vn determinato punto della ſuperficie Terrena,
ricade ſopra eſſo.
Matt. Tanto in fatti dicono li Copernicani, e portano à
queſto propoſito molte eſperienze, che così doueſſe ſucce-
dere.
Secondo eſſi adunque la reuolution diurna è commu-
ne alla Terra, tutti li corpiterreſtri, &
aria rachiuſa dalle
cime de Monti.
Se il Signor Manfredi non rimane in ciò
perſuaſo da quanto dicono tanti grand´huomini con tante
eſperienze fiſiche, che così doueſſe ſuccedere quando la
Terra ſi moueſſe;
nè à me dà l´animo di perſuaderlo, nè me-
no lovoglio fare;
mentre, come hà detto ſopra il Signor
Ofreddi, la mia intentione non è altra che conſiderare la va-
lidità di quelle ſue ragioni, quali egli l´hà portate.
Oſſerua-
ſi però, che ſe il moto circolare foſſe proprio ditutti li corpi
terreſtri come tali, all´hora ſecondarebbero egualmente il
moto ditutta la Terra.
Mà ſe foſſe in eſſi per participatione,
e quaſi dæ certo impulſo communicatoli dal moto della
Terra;
all´hora non ſarebbe neceſſario che apuntino li gra-
ui ſeguiſsero il moto della Terra;
eſtinguen doſi in eſſi ſtac-
cati dal tutto (inſenſibilmente però per la picciolezza del
tempo) l´empito impreſſoli dal moto circolare.
Tanto in
fatti dicono molti ſeguire.
E del perpetuo moto dell´Acqua,
e vento verſo Occidente nella Zona Torrida, molti non aſ-
ſegnano altra cagione, ſenon, che mouendoſi la Terra ver-
ſo Oriente con la reuolution diurna, l´Acqua, &
Aria come
corpi da eſſa ſtaccati, non foſsero con la medeſima velocità
rapite;
che perciò ſi moueſsero verſo Occidente. Et il

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index