Alberti, Leon Battista, L' architettura

Page concordance

< >
Scan Original
91 87
92 88
93 89
94 90
95 91
96 92
97 93
98 94
99 95
100 96
101 97
102 98
103 99
104 100
105 101
106 102
107 103
108 104
109 105
110 106
111 105
112 108
113 109
114 110
115 111
116 112
117 113
118 114
119 115
120 116
< >
page |< < (105) of 442 > >|
111105LIBRO QVARTO. gaſsino: Et penſauano che a coſi fatto ſacramento, non doueſsino interuenire
quelli
che non erano puri, &
netti. Queſte coſe diſſono coſtoro. In altri luo-
ghi
io truouo, che ſeminando una poluere di terra bianca, ch'e' chiamano pura,
erano
ſoliti di diſegnare la linea per luoghi de le Mura.
Et Aleſſandro in cam
bio
di queſta Terra bianca, mancandoli ella nel diſegnare la Città del Faro, tol-
115 ſe de la farina.
Laqual coſa diede occaſione a gli Indouini, di poter predire le
coſe
future;
percioche notati certi preſagij ſimili, mediante i@giorni natali de le
Città
, Penſarono che e' ſi poteſſe predire ſucceſsi certi de le coſe future.
Ap-
preſſo
i Toſcani ancora da libri de le loro oſſeruationi erano ammaeſtrati, Qua
li
doueſsino eſſere i ſecoli futuri, dal giorno natale de la loro Città.
Et queſto
2210 non da oſſeruatione del Cielo, del che di ſopra nelſecondo libro dicemmo;
Ma
da
i preſi argomenti, &
conietture de le coſe preſenti. Cenſorino racconta che
eſsi
ſcriſſono in tale maniera.
Gli huomini che naſceranno in quello ſteſſo gior
no
, che ſi conſtituiſcono le Città loro, quelli dico, che haranno uita lunghiſsima,
daranno
con il gio rno de la lor morte, fine al modello del primo ſecolo de la
3315 Cittàloro:
Quegli ancora che da quel giorno in rimarranno ne la Città; &
che
uiueranno piu tempo che gli altri, dimoſtreranno il termine del ſecondo
ſecolo
, con il giorno de la loro morte;
Et coſi ſeguendo ſi andrà terminando il
tempo
de gli altri ſecoli.
Sono da gli Dei mandati portenti, per iquali ſiamo
auertiti
, in che tempo qualunque ſecolo ſiniſca.
Queſte coſe ſcriſſero coſto-
4420 ro.
Etin oltre aggiungono, chei Toſcani ſeppono con queſte argomentatio-
ni
molto bene i loro ſecoli;
concioſia che e' laſciarono ſcritti di queſta maniera,
che
i loro primi quattro ſecoli doueuano durare Cento cinque anni l'uno;
il.
Quinto cento uentitre; il Seſto diciannoue; & altretanto il Settimo; lo otta-
uo
eſſer quello, nelquale ſi ritruouauono al tempo de gli Imperatori;
& che
5525 il Nono, &
il decimo gli haueuano ad auanzare; & da queſti Inditij penſauano
non
eſſere coſa aſcoſa, il ſapere quali doueſsino eſſere i ſecoli futuri.
Et fecio-
no
coniettura, che Roma doueſſe hauer l'Imperio del tutto da queſto, che in
quel
giorno che ella fu collocata, uno denati nel medeſimo giorno s'acquiſtò
l
'Imperio di lei.
Et queſto trouo che fu Numma. Imperoche Plutarco rac-
6630 conta che a diciannoue di Aprile fu poſta Roma, &
nacque anco Numma.
Ma quelli di Lacedemonia ſi gloriauano di non hauere la loro Città cinta di
Mura
:
Percioche confidatiſi ne le armi, & ne la fortezza de loro cittadini, ſi pen-
ſauano
eſſer aſſai fortificati da le leggi.
Gli Egittij, & i Perſiani, per il contra-
rio
, penſarono che e' fuſſe benecingere gagliardamente le loro Città di Mu-
7735 ra.
Concioſia che & gli alt i, & Niniue, & Semiramis ancora, uollono che le
mura
de le loro Città fuſsino talmente groſſe, che in cima di quelle poteſsi-
no
paſſar duoi carri a un tratto, &
le alzarono tanto alte, che paſſauano brac-
cia
ſettantacinque.
Arriano racconta che le Mura di Tiro, erano alte braccia
cento
dodici, &
mezo; Et ſonſi trouati di quegli, che non ſi ſono contentati di
8840 eſſere cinti di uno ſolo circuito di muraglia.
I Cartagineſi cinſono la città lo-
ro
di tre circuiti di mura:
Et Erodoto ſcriue che i Deiocei cinſono la Città
Cebetana
, ancor che ella fuſſe poſta in luogo rileuato, di ſette circuiti di mu-
ra
.
Ma noi che conoſciamo trouarſi in eſſe mura difeſe gagliardiſsime, per

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index