Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
< >
page |< < of 257 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <p type="main">
                <s id="s.001184">
                  <pb xlink:href="042/01/112.jpg"/>
                incaſſato, & fermo in cima de quel tal bastone, come diſotto appare in figura, & che
                  <lb/>
                cal orlo ſia tanto baſſo che il non impediſca il poter girar la dioptra in ogni uerſo.
                  <emph.end type="italics"/>
                R.
                  <lb/>
                N
                  <emph type="italics"/>
                on ſe potria far ſaldar un canon di banda buſo ſotto à tal iſtromento per ſicar dentro
                  <lb/>
                tal baſtone, ouer una ponta da poterlo piantar in cima di tal baſtone, facendo prima un
                  <lb/>
                buſo nella cima di tal bastone.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. L'
                  <emph type="italics"/>
                uno è l'altro de queſti, daria impedimento per
                  <lb/>
                mettere tal diſſegno in carta, come alli ſuoiluochi ſi potra giudicare.
                  <emph.end type="italics"/>
                R. S
                  <emph type="italics"/>
                eguitati.
                  <emph.end type="italics"/>
                  <lb/>
                N. I
                  <emph type="italics"/>
                nteſo adunque tutte queſte coſe biſogna notare, che per mettere in diſſegno un ſi­
                  <lb/>
                to, ouer un paeſe, ſi puo procedere in dui modi, l'uno è
                  <lb/>
                à ſtare in meggio, cioe dentro dal detto ſito, ouer pae­
                  <lb/>
                ſe con il detto iſtromento piantato, fermo è ſtabile, &
                  <lb/>
                l'altro é à andare à torno, à torno per la circonferen­
                  <lb/>
                tia di tal ſito, ouer paeſe.
                  <emph.end type="italics"/>
                R. Q
                  <emph type="italics"/>
                ual è meglio de queſti
                  <lb/>
                dui modi.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. C
                  <emph type="italics"/>
                ertamente piu giusto, ouer men fal­
                  <lb/>
                lace riuſcira tal diſſegno à ſtare fermo è fiſſo nel meg­
                  <lb/>
                gio, cioe dentro di tal ſito, ouer luoco, perche in ogni
                  <lb/>
                traſmutatione che ſi fa del detto buſſolo nel traſpor­
                  <lb/>
                tario da un luoco in un'altro ſempre ſe incorre in qual­
                  <lb/>
                che poco di errore, & perche à tuor in diſſegno un luo
                  <lb/>
                co, ouer ſito andando per la circonferentia di quello ſe
                  <lb/>
                famolte traſmutationi, del detto boſſolo, come per lo
                  <emph.end type="italics"/>
                  <lb/>
                  <figure id="id.042.01.112.1.jpg" xlink:href="042/01/112/1.jpg" number="49"/>
                  <lb/>
                  <emph type="italics"/>
                auenire ſe potrauedere, e pero delli molti pochi errori ſe ne uiene à cauſare poila mag
                  <lb/>
                gior parte delle uolte, in fine uno maggiore.
                  <emph.end type="italics"/>
                R. M
                  <emph type="italics"/>
                oſtratime adunque quello che de
                  <lb/>
                ſtar dentro in meggio, perche l'altro eſſendo coſi fallace non me ne curo.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. A
                  <emph type="italics"/>
                nci é
                  <lb/>
                neceſſario, che uoi intendiati l'uno è l'altro modo perche non ſempre ſi puo tuor in diſ­
                  <lb/>
                ſegno un ſito, ouer paeſe à star dentro nel detto ſito, perche ſpeſſe uolte ui ſe troua del
                  <lb/>
                li arbori, monticelli, caſamenti, & altre coſe, che impediſcono il poter uedere tutti li
                  <lb/>
                termini di tal ſito, alcuna fiata per la grandezza ſua non ſi potra eſſequire tal effetto à
                  <lb/>
                star coſi fermo nel meggio anchor che non ui fuſſe arbori, ne altri impedimenti, come
                  <lb/>
                che uoleſſe mettere in diſſegno uno grandißimo paeſe, che per la ſua grandezza in al­
                  <lb/>
                cun luoco dentro di quello non ſi poteſſe uedere tutti li ſuoitermini, e pero quantunque
                  <lb/>
                il modo di quelluor in diſſegno à ſtar dentro di tal ſito, ouer luoco ſia piu giuſto, ouer
                  <lb/>
                men fallace dell'altro, nondimeno l'altro è poi piu generale, perche con quello ſe puo
                  <lb/>
                operare, ſi nelli paeſi grandi, come nelli piccoli, o con arbori, monti, & caſamenti, co­
                  <lb/>
                me eſſendo piani, & con questo tale ſi puol tuor in diſſegno, non ſolamente le piante del
                  <lb/>
                le citta, ma anchora tutto il territorio di quelle, et ſimilmente Iſole, prouincie, & altre
                  <lb/>
                coſe ſimile.
                  <emph.end type="italics"/>
                R. A
                  <emph type="italics"/>
                dunque me li dichiarereti ambi dui. </s>
                <s id="s.001185">tamen cominciatemi prima à di
                  <lb/>
                chiarire quel primo modo, cioe à ſtar dentro nel meggio di tal ſito, ouer paeſe, & da­
                  <lb/>
                poi me dichiarereti l'altro.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. A
                  <emph type="italics"/>
                ccio che meglio me intendiati, ſupponeremo che il
                  <lb/>
                ſia uno paeſetto de cinque fazze, ouer lati, alla ſimilitudine della ſottoſcritta figura.
                  <lb/>
                </s>
                <s id="s.001186">a.b.c.d.e.& che ſia di tal qualita, che ſtando dentro in meggio, ouer circa al meggio di
                  <lb/>
                quella, & che facendo poi piantar una bacchetta in cadauno di quelli cinque angoli,
                  <lb/>
                ouer cantoni che tai bacchette ſi poſſano uedere à una per una, hor dico, che à uoler
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>