Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Page concordance

< >
< >
page |< < of 312 > >|
1 ſtrato, cioè, in quello iſtante quando la palla, & il vapore eſee dalla bocca, perche vrtando eſſo vapo­
re
nell'aria, laquale ſe gli oppone, & ritrouandoſi la canna del pezzo mobile ſopra le ſue ruote, vie­
ne
per tale oppoſitione vrtata, & fatta ritirare.
Perche la poluere, ouero per dir meglio il ſalnitro,
che
col mezo del fuoco ſi conuerte in aria, che è la ſua aima, multiplicandoſi ogni parte, per eſſem­
pio in mille, da che ne cauſa quella marauiglioſa violenza, che ſi vede, ſtante li due elementi coſi tra lo
ro
contrari, cioè l'humidità del ſalnitro, & la ſecchezza del fuoco, ilqual fa lo ſteſſo eſietto, che fanno
i
fulgori celeſti; e però tanto maggiore o minore ſarà la ritirata, quanto che la canna del pezzo ſarà
ricca
, o pouera di metallo, venendo aſſai trattenuta daila ſua grauezza.
Quanto poi al terzo queſito,
che
è di ſapere il tempo, che conſuma la palla nell'vſeire dalla bocca del pezzo, & nell'arriuare al ſegno
doue
dee ferire, ilquale ſupporremo ſia di paſſi cinquecento, dico ſſemi certificato con l'eſperien­
za
, che ſtando lontano dal pezzo coſi da vna parte in detta lontananza, & fatto dare il fnoco, e ſubito
viſto
il fumo vſcire dalla bocca di eſſo pezzo, contai ſino al numero di ſei, & al fine vidi la palla fe­
rire
in terra, & inſieme ſentij il tuono; e perche il modo del contare può eſſere diuerſo, ſi dee però fa­
re
con lo ſteſſo tempo, che batte il polſo non alterato della mano, con ilquale ſi hauerà il giuſto tem­
po
, che ella deſidera ſapere.
Reſta per vltimo il dichiararle la proportione del tempo, che ſi ritroua
tra
la velocità del corpo della palla di ferro vſita fuori della bocca del pezzo, alla velocità del corſo
Solare
; Di queſta materia, io non ne poſſo parlare per prattica, ne accertarla di alcuna verità, ma per
teorica
con vn certo appreſſamento io le diro l'opinion mia, rimettendomi alla relatione di qu<17>lli,
che l'anderanno a miſurare, e però per vno abozzamento di quello, che le poſſo dire, ella s'imagini
due
monti fatti artificiati d'vna vguale altezza, & larghezza, che ſieno ſopra vno ſteſſo piano, & che
l
'vn di quelli ſia di miglio, & l'altro ſia fatto di quelli palloni da vento, con che ſi giuoca, & la propor
tione
, che ſarà dal numero de grani del miglio a quello delli palloni da vento, ſarà tra il corſo delle
palle
tratte dall'artiglierie, alla velocità del corſo del Sole, cioè, il Sole farà in vn tempo ſteſſo il nume
ro
delle miglia, che ſono i grani del miglio, & le palle dell'artiglierie il numero delli palloni detti.
E per venire a particolari di quella ragione, che le poſſo aſſegnare, dico, che dall'oſſeruanza del moto
del
Sole, & da quello del corſo delle palle douemo procurare di ſapere prima la velocità del corſo del
Sole
, e ciò ſapremo con l'oſſeruanza del tempo, che corre la mattina nello ſcoprirſi ſopra al noſtro
Orizonte
, & oſſeruato per via de numeri contati con la proportione del battere del polſo non altera­
to
, cioè nello ſpuntare eſſo ſuo corpo, ſino allo ſcoprirſi tutto, ſtà il tempo che ſi conta ſino a cento ſet­
tanta, & eſſendo eſſo corpo Solare cento ſeſſanta volte maggiore di queſto globo terreſtre, ilquale
per
diametro dicono eſſere trentaun mila miglia, e cinquecento, onde per trouare la grandezza del
diametro
del corpo Solare multiplicherremo 160. via 31500. e trouerremo fare cinque milioni, &
cento
quaranta migliaia di miglia, che tanto è il diametro del Sole.
Hora vedaſi la proportione, che
ſi
ritroua tra il tempo, che conſumma la palla dell'artiglieria per lo ſpatio ſolo di mezo miglio, ch'è
nel
contare per inſino al numero ſei, con quello del Sole, ch'è nel contare ſino a cento ſettanta volte,
che
fa il viaggio di miglia cinque milioni, & cento quaranta migliaia, e ciò ſaperemo per la regola
del
tre, commune a chi intende l'aritmetica.
Ma perche queſto noſtro diſcorſo è del tutto inutile, ſi
che
per non infaſtidire me, ne lei, lo laſcieremo per attendere a coſe di maggior frutto.
CO. Ben
mi
del continuo certificando, non eſſere dalla Natura fatta alcuna coſa, che non venga riconoſciu
ta
, e dominata dal giudicio dell'huomo con le cagioni, & effetti ſuoi, maſſime co'l mezo delle mate­
matiche
ſcienze, doue ſi così bene imitando, e proportionando tutte le coſe, che chiaramente ven
gono
inteſe dal noſtro intelletto, eſſendo però queſto priuilegio, e gratia conceſſa da ſua Diuina Mae
ſtà
all'huomo, come ſuperiore a tutte l'altre creature; e però dee non ſolo intendere, ma bene opera­
re
, e paſſare di perfettione eſſe creature.
AV. Se con retto giudicio noi cercaſſimo dalle coſe natu­
rali
trarre quel vero ritratto, nel quale noi dobbiamo riguardare, per conoſcere quanto fia grande
l
'obligo, che ha l'huomo nell'intendere per operar bene; per certo pochi ſarebbono quegli, che da
loro
ſteſſi non ſi riconoſceſſero per troppo vili, viuendo infruttuoſamente.
Ne meno poi all'incon­
tro
ſi dee inſuperbire nel pretender di ſapere aſſai, ſtante che anco la natura ha conceſſo a' più vili
animaletti
tanto ſapere, che ne hanno inſegnato molti eſſercitij, e maſſime quelli, che ſono à noſtro
beneficio
, come ſi vede dalle Api, che fanno il mele, il verme, che fa la ſeta, & il ragno nel far le re­
ti
: li quali pure non ſappiamo imitare; poi che dalle Api, ouero pecchie, non ſi può negare, che non
ſi
ſia imparato, non ſolo il buono ordine del gouerno delle bene ordinate famiglie, ma etiandio del­
le
Republiche, e come ſi deon diſpenſare gli offici, e quanto che gli in feriori deono obedire, e riue­
rire
i ſuoi ſuperiori, e maſſime il ſuo Re, o Prencipe.
E però dal loro eſſercitìo ſi vede, e non ſenza
marauiglia
, con quanta obidienza venga oſſeruata nell'andare alle ſue hore, e tempi a cercar tra mil­
le
, e diuerſe qualità di fiori, e cauarne la occulta quinta eſſentia, & con quanta induſtria la portino
ſopra
le ſottiliſſime lor gambe, ſi che le ali non venghino impedite a far il neceſſario viaggio.
E quan­
to
venga oſſeruata ne gli officij di quelle, che reſtano al gouerno delle loro habitationi, fabricate con
tanta
arte, maſſime nel riceuer la materia, e quella riporre ne' propri luoghi, e poi fare il comparti-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index