Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/113.jpg" pagenum="93"/>
              mo, dalle quali ueniamo in cognitione della
                <lb/>
              concluſione, che era incognita a noi, come a
                <lb/>
              dire ogni animale rationale è riſibile, ogni huo
                <lb/>
              mo è animale rationale: ecco le due premeſſe,
                <lb/>
              che ſono conoſciute, dalle quali ueniamo in co
                <lb/>
              gnitione della concluſione, che ſarà. </s>
              <s>Adun­
                <lb/>
              que l'huomo è riſibile. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> In effetto gli
                <lb/>
              eſſempi fanno che l'intelletto perfettamente co
                <lb/>
              noſce, fino a queſt'hora io non haueuo inteſo
                <lb/>
              perſettamente la diffinitione della demoſtratio
                <lb/>
              ne: mi reſta di ſapere come da queſta ſi poſſa
                <lb/>
              no cauare le ſpecie della demoſtratione.
                <lb/>
              </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Le differenze, come ſapete, ſono quel
                <lb/>
              le che coſtituiſcono le ſpecie, però quando di­
                <lb/>
              ceuamo che la demoſtratione ne fa conoſcere
                <lb/>
              una coſa, che non conoſceuamo, per mezo di
                <lb/>
              una che era conoſciuta, per le coſe che cono­
                <lb/>
              ſceuamo intendeuamo le premeſſe, & per la
                <lb/>
              coſa incognita intendeuamo la concluſione. </s>
              <s>Se
                <lb/>
              le premeſſe ſaranno due; quella demoſtratione
                <lb/>
              ſi chiamarà ſemplicemente demoſtratione, ma
                <lb/>
              ſe ſarà ſolo una, dalla cui notitia ueniamo in
                <lb/>
              cognitione di eſſa concluſione, ella ſarà la de­
                <lb/>
              moſtratione, che conduce all'impoßibile, co­
                <lb/>
              me quando dicemo, ſe non è giornoi, adunque
                <lb/>
              è notte, & qui ſono manifeſte due ſpecie di
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg101"/>
                <lb/>
              demoſtratione. </s>
              <s>Oltra di queſto poſſono anco
                <lb/>
              uariare le demoſtrationi per riſpetto della con-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>