Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[71.] DEL MISVRARE DELLE BIADE.
[72.] PRIMA RAGIONE delle Biade.
[73.] Proua della prima moltiplicatione.
[74.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[75.] SECONDA RAGIONE delle Biade.
[76.] Proua della prima m oltiplicatione.
[77.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[78.] TERZA RAGIONE delle Biade.
[79.] Proua della prima ’moltiplicatione.
[80.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[81.] QVARTA RAGIONE delle Biade.
[82.] Proua della prima moltiplicatione.
[83.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[84.] QVINTA RAGIONE delle Biade.
[85.] Proua.
[86.] SESTA RAGIONE delle Biade.
[87.] Proua.
[88.] SETTIMA RAGIONE delle Biade.
[89.] Proua
[90.] SETTIMA RAGIONE delle biade.
[91.] Proua.
[92.] Proua
[93.] Proua.
[94.] Proua.
[95.] ESSEMPIO DEL SECONDO MODO.
[96.] TERZO ESSEMPIO PIV FACILE.
[97.] PER FAR LI CONTI DELLE BIADE in piramide, & quelli del vino con breuità.
[98.] Tauole dell’Imbottare.
[99.] Tauole dell’Imbottare.
[100.] Tauole dell’Imbottare.
< >
page |< < (52) of 258 > >|
11352PRIMO. retto conlo ſquadro & le tre linee H G, & I K, & la M L, ſi fa
ranno
vguali;
poi dal punto M, al punto G, ſi tirerà vna li-
nea
retta, &
compirà la figura, & dal punto O, ſi tirerà vna
equidiſtante
alla linea H I, &
s’ella ſarà equidiſtante alla
H I, ancor ſarà equidiſtante alla K L;
& ſarà la Figura H G M L,
73[Figure 73]Decimaquinta Figura. perchei due ſupplimenti vengono ad eſſere vguali, cioè la ſuperficie H N C O, &
O D E L; come moſtra Euclide nella qua ranteſima propoſitione del ſuo primo libro, & volendo di- uidere la linea D C, ch’è cauezzi 6, in due parti proportio- nali, che moltiplicato vna parte con la lunghezza della li- nea B C, ch’è cauezzi 12, & l’altra parte moltiplicata conla linea D E, ch’è cauezzi 8, faccia tanto vna ſuperficie quanto l’altra; in due modi ſi potrà fare; l’uno per la regola della co ſa, & l’altra perle poſitioni falſe: come qui ſotto ſi potrà dere.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index