Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

Page concordance

< >
< >
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2742379" type="main">
              <s id="id2742952">
                <pb pagenum="94"/>
              vorati al tornio, piccolo ſaggio di centinaja
                <lb/>
              di pezzi, che ne poſſeggono queſti Reali Prin-
                <lb/>
              cipi.</s>
              <s id="id2742993"> Vi ſono ancora alcuni Stipi, o Scrigni
                <lb/>
              prezioſi per la materia, ma più ammirabili per
                <lb/>
              lo lavoro, ed in uno di queſti ſi oſſerva
                <lb/>
              la Vita di Noſtro Signore effigiata in pic-
                <lb/>
              cole figure dipinte ſopra pietre prezioſe;
                <lb/>
              ma quel che rende maggiore ſtupore ſi è,
                <lb/>
              il veder dentro del medeſimo una macchi-
                <lb/>
              na mobile di più facce, in una delle quali
                <lb/>
              vi è un lavoro di pietre commeſſe; nella
                <lb/>
              ſeconda la Depoſizione dalla Croce del Sal-
                <lb/>
              vadore in Baſſorilievo di cera, tratto dal
                <lb/>
              modello del Buonarroti; nella terza il Ce-
                <lb/>
              nacolo mirabilmente eſpreſſo in figurine,
                <lb/>
              piccole d' ambra; nella quarta la Crocifiſ-
                <lb/>
              ſione parimente ſcolpita in ambra; e nella
                <lb/>
              ſommità di queſto Stipo v' è un Organo,
                <lb/>
              e un Oriuolo, che maggiormente lo ren-
                <lb/>
              dono maraviglioſo.</s>
              <s id="id2743067"> Vorrebbe adeſſo l'or-
                <lb/>
              dine, e la ſituazione delle ſtanze, che s'
                <lb/>
              entraſſe a parlare della Tribuna; ma ſi
                <lb/>
              contenti il Foreſtiero, che ſoſpendendo
                <lb/>
              per qualche poco di tempo di favellarne,
                <lb/>
              ſi paſſi ad un' altra ſtanza, che diremo la
                <lb/>
              quinta.</s>
              <s id="id2743094"> In queſta vedremo una grandiſſima
                <lb/>
              quantità di finiſſimi Vaſi di Porcellana,
                <lb/>
              di Babbagauro, terra Egizia molto rara, e
                <lb/>
              due grandiſſime Urne di bucchero del Cile,
                <lb/>
              tutte terre, che molto ſi ſtimano in queſti
                <lb/>
              Paeſi.</s>
              <s id="id2743117"> Nella ſeſta s' ammirano, oltre a du-
                <lb/>
              gento Ritratti di Pittori eccellenti, procu-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a96"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>