Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2758506" type="main">
              <s id="id2758535">
                <pb pagenum="(102)"/>
              prima ſtrada, e volgendo in via della Crocetta
                <lb/>
              ne ſegue il Convento delle Monache della
                <lb/>
                <expan abbr="Santa">S.</expan>
              Croce, dette della</s>
            </p>
            <p id="id2767504" type="foot">
              <s id="id2767508">
                <foot.target id="a91"/>
              pri-</s>
            </p>
            <p id="id2767515" type="main">
              <s id="id2767519">CROCETTA dell'Ordine di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Domenico.</s>
              <s id="id2767522"> La
                <lb/>
              Chieſa di queſte nobili Religioſe ſu accreſciuta
                <lb/>
              e ornata nel 1757. col diſegno di Luigi Or-
                <lb/>
              landi, la Tribuna è dipinta da Vincenzio
                <lb/>
              Meucei.</s>
              <s id="id2767540"> Al deſtro Altare ſtà in grandiſſima
                <lb/>
              venerazione l'antica Immagine di Maria San-
                <lb/>
              tiſſima, avanti alla quale faceva i ſuoi ricorſi
                <lb/>
              la Venerabile Suor Domenica del Paradiſo Fon-
                <lb/>
              datrice, e Inſtitutrice di queſto Monaſtero, gli
                <lb/>
              Angeli dipinti nella Tavola attorno al Taber-
                <lb/>
              nacolo ſon di Giovanni Balducci.</s>
              <s id="id2763461"> In faccia a
                <lb/>
              queſto Altare vi è quello della Crocifiſſione di
                <lb/>
              Criſto di mano di Franceſco Poppi.</s>
              <s id="id2763472"> All'Altar
                <lb/>
              maggiore dal medeſimo
                <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>
              Balducci fu
                <lb/>
              dipinta l'Invenzione della
                <expan abbr="Santa">S.</expan>
              Croce.</s>
              <s id="id2763484"> In queſto
                <lb/>
              Convento vi è il ſacro Depoſito della Venerabil
                <lb/>
              Fondatrice mirabilmente incorrotto, come anco
                <lb/>
              diverſi Corpi Santi, e molte inſigni Reliquie. </s>
              <lb/>
              <s id="id1586365">Fin dal principio del paſſato Secolo paſsò ad
                <lb/>
              abitare nel di contro Palazzo di
                <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan>
              la
                <lb/>
              Principeſſa Maria Maddalena Figlia di Ferdi-
                <lb/>
              nando I. col deſiderio di godere la converſa-
                <lb/>
              zione di quelle pie Religioſe; perciò con un
                <lb/>
              cavalcavia lo fece unire al Convento, quale ſu
                <lb/>
              anche accreſeiuto di abitazioni per la medeſi-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a92"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>