Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554
page |< < of 257 > >|
1metter rottamente in diſegnoſopra à uno foglio di carta un'altra figura ſimile alla
propoſia.a.b.c.d.e.el ſi debbe far piantare una bacchettina per ciaſcaduno delli detti
cinque angoli, ouer cantoni.a.b.c.d.e.& dapoiel ſi debbe intrare nel detto ſito, ouer lo
co, & andare nel mezzo di quello, ouer cir ca al mezzo (perche piue manco del mez­
zo non importa, & iui piantarui quel baſtone con el detto noſtro boſſolo in cima, et da
poi che ſara piantato biſognara torzerlo, & fermarlo talmente, che el detto boſſolo
ſtia ben aſſettato, cioe, che la lenguella della calamita stia giuſta ſecondo el ſuo ordine,
come fu detto di ſopra, cioe, che la ponta di detta lenguella, ouer lanzetta guardi retta
mente uerſo la Tramontana del detto iſtrumento, il che ſi conoſce facilmente per mez
zo di quella linea, che ua da Tramontana al Oſtro, di ſotto della detta lenguella, ouer
lanzetta, cioe, come ſe coſtuma in aſſettar quelli horologietti, che uien de Alemagna,
quando ſe uol ſaper quante hore ſono, con el ſole, & dapoi che tal iſtrumento ſara tal
mente aſſettato, el ſi de girar la dioptra, ouer traſguardo del detto iſtrumento, talmen
te che cignando con uno occhio per quelli dui buſettini della detta dioptra (ſe tal dio­
ptra hauera detti buſettini) chel ſi ueda una di quelle.5.bacchette piantate, ouer amente
ſe la detta dioptra non hauer a li detti dui buſettini, ma che haueſſe quelle due pontine
acute, come di ſopra fu detto, le qual due pontine à me mi pareno molto pin accommo
de che li huſi, el ſi de guardare una di dette bacchette, & uoltar tanto la detta dioptra,
che la line a uiſuale ſe incontri con le dette due pontine de detta dioptra, & con quella
bacchetta che ſi guardara, & fatto questo el ſi de annotare ſopra una policetta, per
qual grado (de quelli.360.ſe ſaranno.360.oueramenta de quelle.72.parti ſel detto i­
ſtrumento ſara diuiſo in.72.parti à gradi.5.per parte, paſſara la detta linea uiſuale (il
qual grado la dioptra lo fara manifeſto) & per eſſer impoßibile à dar in un piccol ſpa
tio perfetto eſſempio in figura à queſta materia, ſe sforzaremo al men con parole di
ſupplire à quello, che non ſi puo dar in figura, hor poniamo che à traſguardare quella
bacchetta poſta in ponto.a.la noſtra linea uiſuale paßi alli.3.gradi de Sirocco uerſo O­
ſtro, fatto queſto, el ſi de miſurare, ouer far miſurare quanto è dal pede del noſtro iſtru
50[Figure 50]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index