Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
111
111 (17)
112
112 (18)
113
113 (19)
114
114 (20)
115
115 (21)
116
116 (22)
117
117 (23)
118
118 (24)
119
119 (25)
120
120 (26)
< >
page |< < (19) of 192 > >|
_Ofred_. Se ſono vere queſte dottrine, parmi che ſi potrebbono
fare
proue maggiori di queſt’elatere del dito d’aria, ſe con
queſt
in ſtrumento ſi ſaliſce ad alto;
poiche quanto più ſi
ſaliſce
, tanto più ſcenderebbe il mercurio della canna;
& in
conſequẽza
il dito d’aria più aummentarebbe la ſua eſpan-
ſione
.
_Cont_ Con queſta conſideratione il Signor Profeſſore mi
penetrare
la cagione d’vn effetto, che più volte ammi-
rato
.
oſſeruato più volte, che forandoſi vna Botte pie-
na
di vino, che foſſe beniſſimo chiuſa con il ſuo Cocone,
n’vſciua
vn poco, e poi ſi fermaua, e non n’vſciua più.
Io
guardauo
d’onde accadeſſe queſto accidente.
Hora cono-
ſco
, che ciò può prouenire dall’elaterio dell’aria.
Non eſce
il
vino dalla Botte totalmente piena forata in qualche luo-
go
peril contrapeſo, che li l’aria eſteriore, ſufficiente à
ſoſtenerlo
anco quando foſſe alto 18.
braccia Fiorentini in
circa
, come è beniſſimo noto.
Onde potendo l’aria eſterio-
re
ſoſtenerne braccia 18.
molto più potrà ſoſtenere quello
delle
noſtre Botte alto due, o tre braccia, più, e meno.
ſe
nel
ſerrarſi il Cocone ſi ſerraſſe dell’aria nella Botte, queſta
eſſendo
del medemo vigore con l’eſteriore, allora premen-
do
più queſt’aria con il vino di quello che faceſſe l’aria eſte-
riore
, n’vſcirà il vino ſino à tanto, chel’aria interiore hab-
bia
tanto debilitato il proprio elàterio, che queſti con il vi-
no
ſi pareggi all a preſſione dell aria eſteriore.
Il vino poi,
che
eſce dalla Botte è in poca quantità, perche eſſendo or-
dinariamente
poco il vino nelle noſtre Botte ordinarie, che
ſouraſta
al foro, poco aggiuto può dare all’aria interiore;
onde ogni poco che ſe debiliti il ſuo elaterio, ſi l’equili-
brio
con l’eſteriore.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index