DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
111
111
112
112
113
113
114
114
115
115
116
116
117
117
118
118
119
119
120
120
< >
page |< < of 270 > >|
1
Ma ſia la leua AB egualmente diſtante dall'orizonte, col ſuo ſoſtegno B, & il peſo AC,
il cui centro della
grauezza ſia ſot­
to la leua, & ſia
la poſſanza ſoſte­
nente
il peſo in D,
& mouaſi la le­
ua in BE BF,
& la poſſanza
in GH; ſimil­
mente moſtreraſ
ſi, che la poſſan­
za in G è mag
giore della poſſan
za in D, & la
poſſanza in D
maggiore della
106[Figure 106]
poſſanza in H. percioche KB ha proportione maggiore à BG, che BL à BD,
& BL à BD maggiore che MB à BH.
& à questa maniera moſtreraſſi che
quanto la leua più ſi alzerà dal ſito AB, dauantaggio douere ſempre eſſere mag
gior la poſſanza per ſoſtenere il peſo: & quanto più s'abbaſſa, minore.
che dimo
ſtrare era meſtieri.
Similmente in queſte, le poſſanze poste in GDH coſi tra loro ſaranno, come BK à
BL, & come BL à BM, & alla ſine come BK à BM.
COROLLARIO.
Da queſte coſe etiandio è paleſe, che ſe la poſſanza mouerà con
la leua in sù vn peſo, che habbia il centro della grauezza ſotto
la leua; Quanto più il peſo ſarà alzato, ſempre vi vorrà poſ­
ſanza maggiore per mouere il peſo.
Imperoche ſe la poſſanza ſoſtenente il peſo è ſempre maggiore, ſarà parimente la
poſſanza che moue il peſo ſempre maggiore.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index