Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

List of thumbnails

< >
111
111 (CIII)
112
112 (CIV)
113
113 (CV)
114
114 (CVI)
115
115 (CVII)
116
116 (CVIII)
117
117 (CIX)
118
118 (CX)
119
119
120
120
< >
page |< < (CVI) of 125 > >|
114CVI ardino l’ eco aſſai più tardo dell’ ordi-
nario, allo ſpirar di un vento oppoſto al
muro che il producea.
Allora sì che
una ſola eſperienza o due potrebbero
metterci in chiaro della celerità non ſo-
lamente del ſuono, ma ancora di quel
vento che colà ſoſſia.
Per darne un e-
ſempio, nel Mare del Meſſico ſpira quaſi
continuamente un vento di Levante.
Se
nella punta dell’ Iſola Spagnuola che
guarda l’Occidente ſparaſſeſi un Canno-
ne, e ſe ne oſſervaſſe dalla Giamaica,
che non eſſendo lontana che centoven-
ti miglia italiane incirca nella ſteſſa la-
titudine, potrebbe in una notte oſcura
e quieta farſi comodiſſimamente, ſe ne
oſſervaſſe dico il rumore, avremmo il
tempo impiegato dal ſuono a ſcorrere
queſto conſiderabile tratto di aria, e
lo avremmo accelerato da quel vento
Lo avremmo dal medeſimo

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index