Cataneo, Girolamo, Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere : con il modo di fare gli alloggiamenti campali, 1567

Table of contents

< >
[21.] COME SI POSSONO DISSEGNARE i Belouardi con le ſue miſure, & altre coſe apertenenti ad esſi. CAPITOLO SECONDO.
[22.] Primo modo.
[23.] Secondo modo.
[24.] Terzo modo.
[25.] Quarto modo.
[26.] Quinto modo.
[27.] DELLE CONSIDERATIONI CHE DEVE HAVERE IL SOLDATO CHE SARA DAL ſuo Prencipe eletto, alla difeſa d’vna Fortezza. CAPITOLO TERZO.
[28.] DEL MODO DEL GVARDARE VNA FORTEZZA. CAPITOLO QVARTO.
[29.] DELL’ORDINE CHE DE TENER IL Generale che conoſcerà di non poter iſpugnare vna Fortezza, & come la debbia aſſediare. CAPITOLO QVINTO.
[30.] L’ORDINE CHE DEVE TENERE IL Generale, che conoſcerà di potere iſpugna-re una Fortezza. CAPITOLO SESTO.
[31.] DEL MODO CHE DEBBONO TENERE i difenſori delle batterie, & i remedij che poſſono fare. CAPITOLO SETTIMO.
[32.] DEL MODO CHE DEVE TENERE l’eſſercito nel marciare, & alloggiare, & come ſi dee fare l’alloggiamento. CAPITOLO OTTAVO.
[33.] DEL MODO DEL DISLOGGIARE, ET LONTANARE VN’ESSERCITO dal nemico. CAPITOLO NONO.
[34.] IL FINE. IN BRESCIA, PER VINCENZO DI SABBIO, AD INSTANZA DI TOMASO BOZZOLA. M. D. LXVI.
< >
page |< < of 145 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div33" type="section" level="1" n="31">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1494" xml:space="preserve">
              <pb file="0114" n="114" rhead="CAPITOLO"/>
            retirarti tanto indietro, che tu potesſi far delle trincere, che
              <lb/>
            cingeſſero le batterie; </s>
            <s xml:id="echoid-s1495" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1496" xml:space="preserve">quando ancora ci fuſſe tempo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1497" xml:space="preserve">
              <lb/>
            ſito conueniente ſi potrà far noui ripari, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1498" xml:space="preserve">difeſe, come cõ-
              <lb/>
            trafoſſe, fiancheggiate, cauaglieri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1499" xml:space="preserve">altri ripari che fuſſero
              <lb/>
            neceſſari al riparare dalle batterie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1500" xml:space="preserve">à gli aſſalti che fanno
              <lb/>
            gli inimici. </s>
            <s xml:id="echoid-s1501" xml:space="preserve">Auertendo che in vno accidente tanto terribi-
              <lb/>
            le, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1502" xml:space="preserve">pericoloſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1503" xml:space="preserve">maſſime quando ſi ha le muraglie in ter-
              <lb/>
            ra, per modo alcuno non ſi manchi di tener le genti in batta
              <lb/>
            glia più vicine alla batteria che ſia poſſibile, con una buo-
              <lb/>
            na teſta di armati. </s>
            <s xml:id="echoid-s1504" xml:space="preserve">Et perche molte volte auiene, che qual-
              <lb/>
            che compagnia di gente d’arme, ò di caualleria leggieraſi
              <lb/>
            troua in quella tal Città, ò Fortezza, queſta gente coſi ar-
              <lb/>
            mata & </s>
            <s xml:id="echoid-s1505" xml:space="preserve">poſta à piedi, è di molta vtilità à metterla alla teſta
              <lb/>
            della battaglia, con un corpo di archibugieri per fianco del-
              <lb/>
            la trincera, che fiancheggino la batteria; </s>
            <s xml:id="echoid-s1506" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1507" xml:space="preserve">ſi deono accom-
              <lb/>
            modare i ſoldati attorno alla trincera con archi-
              <lb/>
            bugieri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1508" xml:space="preserve">picche armati, come ſi
              <lb/>
            vede in queſti,
              <lb/>
            nella decima nona, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1509" xml:space="preserve">vigeſima
              <lb/>
            figura.</s>
            <s xml:id="echoid-s1510" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>