Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/114.jpg" pagenum="94"/>
              cluſione, perche ella può eſſere di coſe ſimpli­
                <lb/>
              ci, & di compoſte ancora; & quando ſieno
                <lb/>
              coſe ſimplici, noi hauemo da quelle due que­
                <lb/>
              ſiti, che ſono che è, & che coſa è, & ſe ſo­
                <lb/>
              no compoſte ne habbiamo due altre, che ſono
                <lb/>
              perche ſia, & che ſia coſi. </s>
              <s>Si che ſe uoglia­
                <lb/>
              mo dimoſtrare ſe la coſa è, & che coſa ſia
                <lb/>
              adoperiamo una ſorte di demoſtratione, laqua
                <lb/>
              le chiamano i logici demoſtratione, perche è
                <lb/>
              coſi, & queſta uà da gli effetti alle cauſe.
                <lb/>
              </s>
              <s>Ma ſe uogliamo dimoſtrare perche la coſa ſia,
                <lb/>
              & che ſia coſi adoperiamo quella demoſtratio
                <lb/>
              ne, che i logici latini chiamano propter quid,
                <lb/>
              & queſta uà dalle cauſe à i cauſati laquale, ò
                <lb/>
              che è potißima, ouero non potißima; & po­
                <lb/>
              tißima quella ſolemo chiamare, nella quale
                <lb/>
              ſono i principij formali, & conuertibili, non
                <lb/>
              potißima quella poi chiamiamo, che di que­
                <lb/>
              ste conditioni manca al tutto. </s>
              <s>Ho uoluto co
                <lb/>
              ſi breuemente toccarui la diffinitione, & la
                <lb/>
              diuiſione della demoſtratione, accioche da que
                <lb/>
              ste poche parole ne cauaſte una idea, dalla
                <lb/>
              quale poi, perche (come ho gia detto) ogni
                <lb/>
              noſtra cognitione depende da una precognitio­
                <lb/>
              ne, ui conduceſſe alla perfetta notitia della de
                <lb/>
              moſtratione. </s>
              <s>Però pigliaremo un'alto princi­
                <lb/>
              pio, dal quale à parte à parte diſcendendo,
                <lb/>
              uerremo al ſine. </s>
              <s>Hauemo dunque gia detto </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>