Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
111 95
112 96
113 97
114 98
115 99
116 100
117 101
118 102
119 103
120 104
121 105
122 106
123 107
124 108
125 109
126 110
127 111
128 112
129 113
130 114
131 115
132 116
133 117
134 118
135 119
136 120
137 121
138 122
139 123
140 124
< >
page |< < (98) of 279 > >|
Sia dato il numero di Soldati 5400, di cui deſidero la radice
quadrata
per ſapere, quanti debbano eſſer per fronte, volen-
do
far ſquadrone quadro di gente;
leuo li due zeri, & aperto
lo
ſtromento ad arbitrio, prendo nella linea Geometrica l’in-
teruallo
54.
54. Eritenuta quell’apertura di ſtromento, pi-
glio
nella ſteſſa linea l’interuallo d’vn numero preciſamente
quadrato
, come 4.
9. 16, ò altro tale. Sia preſo per eſſempio
l’interuallo
9.
9, la cui radice è nota eſſere 3. Ora perche ſi
gettaron
via due zeri dal numero dato 5400, s’intendono le-
uati
due zeri anche dal 900;
ſono dunque li due quadrati ap-
plicati
nella proportione di 900 à 5400;
e così la radice del
primo
è 3 con vn zero, cioè 30.
l’interuallo dunque 9. 9 del-
la
linea Geometrica applicato nella linea Aritmetica al 30.
30, l’apertura dell’altro Compaſſo, che daua 54. 54 nella li-
nea
Geometrica, caderà nella linea Aritmetica all’interuallo
73
.
73, e così dico la radice del numero 5400 eſſere 73, e
perciò
eſſere 73 file di Soldati, ciaſcuna delle quali ne 73
difronte
.
L’iſteſſo ſarebbe, ſe in vece di prendere 9. 9 ſi foſſe preſo
25
.
25, poiche quell’interuallo 25. 25 della linea Geometri-
ca
applicato nella linea Aritmetica al 50.
50, ſimilmente
hauria
dato l’intiero 73 per radice del 5400.
perche
quell’interuallo
è vn poco maggiore del 73.
73, è ſegno, che
al
numero 73 aggiunta vna frattione.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index