Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

List of thumbnails

< >
111
111 (95)
112
112
113
113 (97)
114
114 (98)
115
115 (99)
116
116
117
117 (101)
118
118 (102)
119
119
120
120 (104)
< >
page |< < (98) of 137 > >|
11498NUOVO THEATRO qui diſtanti al pauimento, doue ſon collocate, come interuiene nelle ruote
di coloto che fabricano i vaſi direrra, Gli effetti de‘ quali, come ho detto,
ſecondo la diſpoſitione, &
la fabrica delle Machine s‘andranno a loro luoghi
facendo manifeſti.
Imperoche hora fa dibiſogno dichiarat la fabrica di tal
Machina.
Fatta adunque che ſi hauerala elleuation delle traui a piombo cõ
li ſuoi trauerſaſi l‘vno neli altro commeſſi in tal modo, che ſi poſſano tra loro
diſmettere, &
in qualunque luogo portarli, rimettendoli di nuouo inſieme.
Naſcendo, comeho detto, tutta l‘operatione dalle rotelle è neceſſario che
elleno ſiano cibuon legno dinoce, ouero d‘altra ſorte che ſia molto duro &

forte, &
non frangibile, & ſtarebbono anco beniſſimo ſe fuſſero fatte di me,
tallo.
Queſte rotelle adunque vengon indifferentemente m@ſſe, ouero da
vn ſolo huomo, ouero da dui, da vn ſolo quando i Maeſtri vogliono garzar
dui panni, perche nella Machina s‘accreice duialtri ſabbii con altre rotelle,
che perciò i ſo pradetti Maeſtri dimandano lauorar diſaldo.
Primieramen-
te vn ſolo huomo mena artorno con vn manico circonfleſſo laruota, che ſtà
rinchiuſa in quattro delle ſo pradette traui à piombo, (ſi come moſtra il pre-
ſente diſegno, che è per lauorar vn ſol panno) nell‘aſſe della qual ruota haue
vn rochelletto, che fagirar vna rotella d‘vn palmo ò poco più di diametro,
alla quale euui congiunta immobilmente vn‘altta rotella più picciola, onde
ſi mouono ambe due in vn‘iſteſſo tempo.
Queſta picciola fa girar vn‘altra
ruota maggiore diſopra, laquale tiene ribchiuſo nel ſuo aſſe il piron del
ſubbio ſuperiore faſciato digarzi, perche ſi come diſſi vadi, pian piano cala-
do il panno.
Di più l‘ittella rotella piccioliaa ne moue vn altra piccolina,
ouero vn rochelletto, ilquale è affermato nelſubbio inferiore faiciato ſimil-
mente digarzi, &
perche è quello che garza il panno mentre con acqna ſi
bagna, và piu velocemente per hauer laroteilina, ouero rochello più piccio-
line.
Oltre a ciò viè, n‘altro fuſo piu baſſc dell‘infertore ſo praderto, ilqua-
le con le ſue teſte è affermato a due di quelle traui che ſtanno in piedi, daila
parte ſiniſtra, delquale v‘è vnaruota con alcune prime, ò palmole comeſſe
nella ſua circonferenza ſopra le quali camina montando vnfanciullo, facen-
do girar la ruota, &
il fuſo inſieme, ilqualcon vna mano và tenendo il pan-
no, &
diſtendendolo bene, perche venghi egualmente lauorato, & mentre,
che ſi và lauorando, il putto nel và rotolando attorno il ſuo fuſo tuttauia ca-
minando.
Si auertlice che nel piano a baſſo, doue ſi vede quelle tre rotelli-
ne, che ſi poſſano collocar anco in quelmodo, &
anco aggiungeruene di
più ſecondo la quantità de panni, &
anco ſecondo il biſogno.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index